PROF.GIULIO GENTILE

                            INTRODUZIONE AL �IL CONTRATTO SOCIALE� DI ROUSSEAU

 

Il Contratto Sociale non � semplice anzi direi che � un�opera di una chiarezza piuttosto insidiosa e, quindi, ovviamente, per affrontarne le tematiche centrali � sicuramente opportuno ricostruirne il retroterra dal quale, in qualche maniera, si origina.

Allora, innanzitutto, va fatta una precisazione. Il Contratto Sociale non � un�opera, ma un estratto di una grossa Storia delle Istituzioni che Rousseau andava scrivendo e che poi decise di bruciare, perch�, evidentemente, non era assolutamente soddisfatto dell�impostazione del lavoro stesso: ne salva, cos�, l�introduzione, a noi � nota come il Contratto Sociale e che, comunque, il pensatore ginevrino continua a considerare un�appendice dell�Emilio, l� dove gran parte della critica considera l�Emilio un ' opera di pedagogia, ovvero ci� che � meno di ogni altra cosa.

L�Emilio non � un 'opera di pedagogia, ma di politica e il Contratto � un�appendice dell�Emilio. Ma, detto questo, bisogna, comunque, risalire ai mutamenti avvenuti all�interno della natura umana per comprendere appieno la fondazione e, insieme, la critica della politica che informa gli scritti roussoiani.

La natura umana nel corso del tempo subisce delle modificazioni sulle quali Rousseau richiama l�attenzione, perch� le ritiene centrali all�interno degli assunti da cui muove, vale a dire natura e artificio, che costituiscono i poli contrapposti della sua analisi politica. Allora, ovviamente per ragioni opposte, incomincia a scartare immediatamente sia il punto di vista di Aristotele sia quello di Machiavelli.Aristotele considera l�individuo come una sorta di animale in via di sviluppo, di evoluzione. Gi� questo mette Rousseau un poco in allarme. Machiavelli, invece, ritiene la natura umana immodificabile, immutabile, ed anche questo � un presupposto che non riesce ad ammettere, ad accettare, perch� bisogna muovere dall�uomo cos� com��, dal soggetto che noi vediamo e osserviamo quotidianamente di fronte ai nostri occhi. Perch� questo soggetto nel corso del tempo ha completamente mutato la propria natura.

L�opposizione tra uomo naturale e uomo civile affonda qui, in effetti, le proprie radici. L�uomo naturale non esiste. Sappiamo di lui se non come termine di paragone, al quale Rousseau ricorre per delle ragioni che vedremo di qui a un po�.

L�uomo naturale non esiste per la semplice ragione che � in noi: siamo, cio�, noi stessi prima che la nostra natura si sia modificata.

Ma come si modifica la nostra natura?Qui bisogna comprendere un passaggio fondamentale, essenziale, che ci d� poi la misura di questo scarto tra arte, artificio e natura, tra costituzione originaria e natura artificiale che � uno degli elementi cardine dell�analisi rousseauiana. La scoperta degli strumenti � sicuramente uno dei momenti essenziali: il vero principio di mutamento della natura umana si verifica allorch� l�individuo scopre di avere delle facolt� che pu� mettere in qualche modo a profitto; la ragione, innanzitutto, il modo con il quale la si pu� adoperare.

Quando apriamo il Discorso sull�origine e i fondamenti della disuguaglianza, vediamo che al centro c�� sempre il problema dell�uomo: � �dell�uomo che debbo parlare�, dice Rousseau, quasi ripetutamente; �la mia analisi si incentrer� sul problema uomo� sostiene poco pi� oltre.

Ma quest�uomo � ormai la personificazione dell'umanit�, ormai � diventato simile alla statua del pescatore Glauco che le tempeste hanno trasfigurato rendendola quasi irriconoscibile, tanto da farla assomigliare pi� ad una bestia che a un uomo, che a un dio: l�individuo, il soggetto, l�originario uomo di natura nel corso del tempo ha modificato la propria intima costituzione. Avvalendosi del supporto della ragione egli � capace di crearsi i propri strumenti, i primi strumenti di lavoro. Pesca ora con la canna, dalla canna riesce a comprendere che pu� in qualche maniera passare alla capanna e che pu� dormire nella capanna, l� dove prima dormiva sotto un albero, all�intemperie, al caldo, al freddo e all�umido, dalla capanna alla casa, poi, il passo � breve.

Rousseau fa per� presente che non tutti gli uomini giungono allo stato di ragionamento contemporaneamente e alla stessa maniera. C'�, per cos� dire, uno sfalsamento di tempi rispetto alle acquisizioni delle facolt�. Chi riesce a pensare prima o utilizzare prima in maniera profittevole i suggerimenti della ragione riesce anche ad avere il sopravvento sull�altro. L�individuo a quel punto incomincia progressivamente a perdere la propria condizione di individuo naturale e a divenire prigioniero, schiavo, di una seconda natura che progressivamente si impossessa del suo essere fino al punto da recintare un terreno e dire: questo � mio. Fino al punto da scacciare tutti coloro che osano avvicinarsi da quella che ritiene una propriet� acquisita. Alla natura prima, incomincia a sostituirsi la natura seconda, che discende dalla capacit� di valersi degli artifici del ragionamento.

A quel punto gli uomini prendono a confrontarsi, a paragonarsi: l�uomo comincia a diventare una specie di merce per l�altro uomo, si mercifica, dice addirittura Rousseau, nell'Emilio se non ricordo male, con un�espressione ricca di significato, in seguito ripresa anche da Marx nel Capitale. L'uomo, dunque, quasi si mettesse sul mercato e vivesse esclusivamente di beni materiali, abbandona quella che � una disposizione originaria, la virt�, frutto di un particolare sentimento, la pietas, che lo spinge a precipitarsi in soccorso del suo simile vedendolo soffrire: dal momento in cui � in grado di riflettere, di pensare e di ragionare diviene schiavo delle proprie ambizioni, diventa, in una parola, uomo di ragionamento.

Uomo di ragionamento � colui che non si interessa per nulla alle vicende del proprio simile. Dice Rousseau: �se un altro uomo viene sgozzato sotto la sua finestra non ha da fare altro che tapparsi le orecchie, fingere di non sentire e proseguire tranquillamente a vivere come se nulla fosse successo�.

Ho schematizzato questi passaggi perch�, ripeto, li ritengo fondamentali. Non esiste, dunque, uno stato di natura come condizione presociale. Per quanto strano possa sembrare � cos�: si tratta piuttosto di una disposizione naturale che l�individuo abbandona volontariamente nel momento stesso in cui decide di cambiare pelle. Allorch� allontana la mano dell�altro che sta cogliendo il frutto dallo stesso albero, e impedisce che si nutra, allora � effettivamente diventato uomo di ragionamento, sar� a colui che dir� questo � mio: a quel punto nasce inevitabilmente l�organizzazione sociale. Le finzioni descrittive utilizzate da Rousseau sono dunque molto indicative: si evince che l�organizzazione sociale nasce attorno alla difesa della propriet� privata, di un interesse o di interessi particolari, che presuppongono il cambiamento totale della costituzione originaria dei soggetti. Questi interessi, � facile capirlo, sono quelli di coloro che hanno recintato il famoso terreno e hanno dato origine al possesso. Qui si scioglie l'enigma dell'origine, ma si risolve anche la difficolt� di comprendere perch� non pu� esistere una societ� di uguali e di liberi, perch� non pu� esistere una societ� che garantisca la libert�. E' questo il punctum saliens. Ne abbiamo conferma aprendo il Contratto Sociale: �l�uomo � nato libero e dovunque � schiavo. Come � potuto succedere? Ve lo posso spiegare e ve lo voglio spiegare�. Nel momento stesso in cui si dice che l�uomo � schiavo dovunque, significa che l�uomo � schiavo sotto qualunque tipo di organizzazione sociale. Significa che a produrre la schiavit� sono le istituzioni. Significa che a produrre schiavit� � il potere in tutte le sue forme e, in effetti, nell�Emilio l�affermazione � supportata da tutta una serie di passaggi che Rousseau sottolinea con forza al lettore.

Quando nasciamo, cosa succede? Ci infilano in una culla dopo averci accuratamente fasciato. Appena abbiamo compiuto l�et� in cui si inizia a camminare stentatamente ci imprigionano in altro modo, nei girelli, in cui si avvolge il corpo per impedirne i movimenti spontanei. Quando moriamo ci inchiodano nella bara. Ovviamente le istituzioni sono follia, perch� incatenano l�individuo e non fanno altro che metterlo in perpetua contraddizione con se stesso. Questi passaggi rapidamente schematizzati ci portano diritto ad una conclusione, almeno dal mio punto di vista, e non � certamente detto che io sia nel giusto: non � possibile ritenere Rousseau il teorico della democrazia politica, il teorico del contrattualismo, perch� � vero esattamente il contrario, cos� come non azzarderei paragoni frettolosi tra Rousseau e Marx, pur fatti illustri studiosi. mi riferisco, com'� a tutti noto, alla linea interpretativa inaugurata da Della Volpe e poi ripresa e sostenuta da Colletti, che non valgono se non per le suggestioni che possono produrre. Giacch� le analogie non mancano, il discorso meriterebbe considerazioni molto pi� approfondite che, per ragioni di tempo, non � possibile affrontare in questa sede: fare di Rousseau il precursore di Marx �, per�, un 'operazione che mi ha lasciato sempre abbastanza perplesso.

Tornando al punto cominciamo ad avere qualche strumento in pi� per capire come funzione la societ� democratica.All�origine c�� una finzione nel senso che una societ� nasce secondo ci� che noi ne sappiamo da un patto. Un patto. A parte il fatto che bisogna distinguere il pactum unionis dal pactum subjectionis, cio�, di associazione e di soggezione, il cuore del problema � questo: se risaliamo alle origini, alla formula originaria, si legge che ciascuno di noi mette in comune la propria persona e propri beni sotto la suprema direzione della volont� generale. Come la definisce Rousseau?

Gi� qui appare evidente la difficolt�: � impensabile che tanti soggetti diversi tra di loro sia per le fortune sia per gli averi, al di l� delle disuguaglianze fisiche, possano riunirsi e concordare una forma di associazione che salvaguardi e rispetti i criteri dell�uguaglianza e della libert�. A dettare le regole dell�organizzazione sono, allora, i proprietari, i nuovi soggetti che sono riusciti prima di tutti gli altri a conquistare dei possedimenti. Si tratta solo di trasformare il diritto del primo occupante, l'atto di forza, in diritto positivo.

Mi sembra opportuno richiamare in questo contesto alcuni luoghi famosi del Manoscritto di Ginevra che � una stesura preliminare del Contratto Sociale: �Istantaneamente quest�atto di associazione, ovviamente il patto, produce al posto delle persone private dei singoli contraenti il corpo morale e collettivo composto da tanti membri quanti sono i voti dell�assemblea che trae dall�io comune unit� formale, vita e volont�. Questa persona pubblica cos� formata dall�unione di tutte le altre, prende in generale il nome di corpo politico detto dai suoi membri stato quando � passivo, sovrano quando � attivo, questi membri prendono il nome di popolo in quanto collettivit�, mentre in particolare si chiamano cittadini in quanto membri della citt� o partecipanti all�autorit� sovrana e sudditi in quanto soggetti alle leggi dello stato�. Questo fa tutto il danno della macchina politica. Osserva ancora Rousseau: �Ciascun membro nel momento stesso in cui � considerato sovrano, perch� sappiamo che la sovranit� � popolare perch� la sovranit� risiede nel popolo, � anche suddito�. Una contraddizione i termini: o si � sudditi o si � sovrani. Ciascun membro, allorch� � contemporaneamente suddito e sovrano, fa parte soltanto di una persona pubblica o io comune che ingloba tutte le altre soggettivit�. Allora bisogna ricorrere ad una finzione:�� la sovranit� �, di fatto, un concetto giuridico attraverso il quale � possibile fondare questo ente morale, collettivo, questo corpo, all�interno del quale ciascun membro inteso come soggettivit� singola si annulla sino al punto di scomparire. Rousseau, muovendo da questi presupposti, comincia a fornire i termini della critica delle democrazie realizzate.

Come funziona il potere democratico? Sappiamo che la volont� � popolare perch� deve risiedere nei soggetti, nel popolo. Sappiamo che il popolo deve essere libero di esprimere la propria volont� e sappiamo poi, chiaramente, che la democrazia comporta una processo di libert� inarrestabile che � principalmente la libert� dei membri che appartengono alla comunit� democratica. I modelli di democrazia realizzata rispondono a questi principi? Li realizzano effettivamente? E' questo l'interrogativo attorno a cui ruota la domanda che Rousseau si pone nel Contratto Sociale: quasi facesse opera di genealogia, prende a decostruire pezzo a pezzo l'impianto che sorregge la democrazia moderna; la volont� o � generale o non lo �; dove c'� il rappresentante non c'� pi� il rappresentato: dov'� il popolo sovrano che detta la propria volont� nelle leggi?Si sa che l'arcivescovo di Parigi Cristoforo de Beaumont aveva spedito a Rousseau un mandement per informarlo che l�Emilio e il Contratto Sociale sarebbero stati bruciati come opere eretiche prodotte da un eretico: nella risposta che il pensatore ginevrino invia all'arcivescovo ci sono tutti gli elementi per comprendere i timori che allarmano le autorit� religiose e politiche. Rousseau svela quali sofisticate tecniche mette in campo il potere per ingabbiare i soggetti: le pratiche religiose e quelle politiche hanno il solo scopo di tenere l'individuo sotto controllo, di disciplinarlo, di renderlo un soggetto sociale obbediente a tutti gli effetti: un antipotere come Rousseau, che scopre e suggerisce attraverso quali modalit� si produca la manipolazione delle coscienze, non poteva che essere considerato empio nel Settecento.

Torniamo a questa figura di corpo morale, di ente collettivo surrettiziamente e artificialmente creato per far funzionare questa sorta di ragione pubblica che siamo abituati a far valere, a far contare come volont� generale: Rousseau, entrando nello specifico della critica delle democrazie realizzate, fa presente, in un altro passo del Contratto Sociale, sul quale richiamo l�attenzione, quanto segue. �La sovranit� per la stessa ragione per cui � inalienabile � anche indivisibile. Infatti la volont� o � generale o non �. � la volont� del corpo morale o solo di una parte ma i nostri politici non potendo dividere la volont� nel suo principio la dividono nel suo oggetto. La dividono in forza e volont�, in potere esecutivo e legislativo, in diritto di imposta, di giustizia, di guerra, in amministrazione interna e in potere di trattare lo straniero. Ora confondono tutte queste parti ora le separano. Fanno del sovrano un essere fantastico costituito di pezzi giustapposti come se componessero un ' unione di pi� corpi di cui uno avesse gli occhi, un altro le braccia, un altro ancora i piedi e nulla pi��.

Allora tutto l�artificio della macchina politica sta qui: nel presentare il popolo come depositario del potere e la legge come espressione della sua stessa volont�: � vero, invece, che attraverso l'uso sapiente di formule istituzionali, quali la divisione dei poteri teorizzata da Montesquieu col quale Rousseau polemizza apertamente nell'Emilio, l'unico soggetto che nelle democrazie dovrebbe essere effettivamente sovrano viene, di fatto, espropriato della facolt� di decidere e partecipare.

A questo punto si prospetta un percorso interpretativo completamente diverso da quello che � stato pi� spesso ipotizzato. Rousseau, pi� che teorico del mondo borghese moderno, � il primo critico severo non solo del potere in senso generale, ma anche delle democrazie politiche cos� come si sono venute costituendo e realizzate.

Da che cosa lo si pu� evincere? Con il sistema elettorale non si risolve di certo il problema della partecipazione dei soggetti alla vita politica.Rousseau ride degli inglesi. E' opportuno sapere che quando il pensatore ginevrino parla dell�Inghilterra come patria secolare della democrazia e del costituzionalismo, non ha, a differenza di Montesquieu, nessuna ammirazione o riguardo formale per il suo secolare impianto strutturato come sistema parlamentare, elettorale, di rappresentanze. L�inglese ritiene di essere libero, di vivere in una nazione libera che garantisca la sua libert�;�� in effetti � libero solo nel momento in cui va a depositare la scheda nell�urna.Questa mi sembra un�idea fondamentale, anche in relazione all�oggi: c�� una domanda di partecipazione enorme come dimostrano tutti i movimenti che si sono costituiti in funzione antiglobal; se dunque la partecipazione del soggetto nella democrazia incomincia e finisce nel momento stesso in cui viene depositata una scheda nell�urna, attualmente, il costituirsi degli Stati sovranazionali, riflette e fonda una distanza ancora pi� profonda tra governanti e governati, riducendo i soggetti al ruolo di comprimari passivi e impotenti.

Immagino le obiezioni che si possono muovere. Se Rousseau smonta l'impianto democratico, attacca alla radice il costituzionalismo, mostra che il potere, al di l� delle forme di governo attraverso cui si esprime, si esercita sempre allo stesso modo, cio� come funzione di comando, allora chi � Rousseau?. � il teorico dei piccoli Stati?degli Stati dell�antichit�?Derath� sostiene questa tesi; giacch� i popoli dei grandi Stati sono praticamente persi per la libert�, Rousseau scriverebbe solo e semplicemente per i piccoli Stati, ancora incontaminati, allo scopo di salvaguardarne l'integrit� politica. Ma anche questo � discutibile: il pensatore ginevrino fa in proposito una considerazione estremamente efficace. Il modello dell�antichit�, Roma, la Grecia, il piccolo Stato, e non � proponibile; lo si pu� solo osservare da lontano per la positiva organizzazione politica che lo caratterizza. L� il contatto tra i soggetti e l�istituzione era diretto, perch� il corpo sociale, il corpo dei cittadini, faceva tutt�uno con il corpo dello Stato. Lo Stato era una citt� stato; non mi sono posto il problema di sapere se la lezione politica roussoiana vada in direzione del federalismo moderno; a giudicare dalle acute osservazioni che si leggono nelle Lettere dalla montagna, nelle quali � passata al setaccio la politica di Ginevra, sembrerebbe di no. Credo piuttosto che a Rousseau interessasse soprattutto richiamare l�attenzione sui mali del mondo moderno, che sono mali della politica, che, attraverso l'uso appropriato di formule, ha conquistato tutti gli spazi del sociale, distanziandosi dai soggetti che restano esclusi da ogni forma di partecipazione e decisione. Si dovrebbe, dunque, ricomporre un diretto rapporto tra cittadini e istituzioni. Tocqueville, che pure come Rousseau richiama l'attenzione sulla crescente centralizzazione dei governi e vede negli esiti ultimi dello sviluppo democratico il pericolo dell'esclusione, ritiene opportuno promuovere la costituzioni e l'organizzazione di associazioni che proteggano le minoranze dalla tirannide della maggioranza. All'interno di queste associazioni, infatti, dove si promuove la libert� di stampa, di appartenenza, di culto religioso, � possibile formare il cittadino mettendolo in condizione di maturare senso civico. Rousseau, al contrario, teme che le societ� parziali, cio� le associazioni particolari, possano tramutarsi facilmente in fazioni o partiti in lotta tra loro per il prevalere inevitabile di interessi particolari.

Il cosiddetto patto, come si evince dalla citazione che ho richiamato, produce istantaneamente il corpo, i membri, il cittadino; ecco perch� si tratta di una finzione di carattere giuridico: a ciascun membro o soggetto viene recata dall�esterno la vita, l�essere, la volont� e, all�improvviso, egli si trova inserito in un contesto sociale con la qualifica di cittadino.

Qui Rousseau richiama le figure dei legislatori, non certo perch� pensi a Licurgo, Mos� , o anche a Ges� Cristo come a figure di uomini esemplari che hanno assunto su di s� il diritto. Ho pi� volte ribadito che la sovranit� � un concetto giuridico; dei mitici legislatori resta, piuttosto, il valore del loro operato, delle azioni virtuose degne di rilievo: Rousseau ne richiama l' esempio perch� possa funzionare da norma per gli uomini.

Licurgo che cosa ha fatto? Si � spogliato di tutti i propri beni, dei propri averi e si � posto a capo della comunit� di appartenenza: ha dimostrato di saper rinunciare all�interesse personale e di volere agire nell�interesse generale della collettivit�.

Ma Rousseau non � un illuso ha solo provato a indicare all�uomo la strada da percorrere per essere effettivamente cittadino di una comunit� degna del nome. D�altra parte lo far� anche Kant, come � noto, quando richiamer� il soggetto al senso di responsabilit�. Per questo poi Kant � stato un lettore cos� attento dell�Emilio di Rousseau. Tutti conoscono un particolare della vita di Kant: due volte tard� prima di effettuare la consueta passeggiata serale, che fungeva da segnale orario per i concittadini: quando fu preso dall'ansia di portare a compimento la lettura dell'Emilio, allorch� giunse notizia dello scoppio della rivoluzione francese.

Licurgo ha compiuto un 'opera dalla quale traspare la volont� di agire in funzione del bene pubblico; spogliandosi dei propri averi ha dato dimostrazione di voler agire nell�interesse di tutti cos� come del resto, Mos�: non si pu� certo pensare che il popolo sia costruito dalla legge. Mos� ha fatto un operazione diversa: ha prima fondato una comunit� e poi ha dato le legge. Purtroppo, per ragioni di tempo, non � possibile trattare nello specifico il problema del rapporto tra religione e politica.

Comunque, il punto � questo: con quali procedure � possibile fondare una comunit� dell'interesse generale. Il popolo come soggetto formato da cittadini, non si costruisce certo mediante il ricorso a formule artificiali, come la sovranit�, la volont� generale, ecc. Il richiamo alla figura del saggio legislatore non � certo un invito a mettersi alla ricerca di un capo carismatico, pronto a intervenire nei momenti difficili, e a imporre la soluzione di forza . No! Che Rousseau possa aver precorso i totalitarismi, come pure in non pochi hanno sostenuto, � un errore altrettanto grave di lettura quanto quello che lo vuole in qualche maniera avvicinare a Marx o considerarlo il predecessore di Marx.

No, egli richiama esempi storici. Alla fin fine, Licurgo � un uomo virtuoso come lo � stato Ges� Cristo il quale ha operato, lui s�, una rivoluzione silenziosa delle coscienze. Ma ha dimostrato con i fatti e quindi con il suo comportamento di uomo libero come si combattono le ingiustizie, come si combatte il potere, come si combattono le iniquit�. Giacch� gli uomini non sono in grado di costruire una comunit� politica organizzata sulla base dei principi solidi dell�uguaglianza, della fratellanza, della libert�, bisogner� attendere una vita futura, un regno dei cieli di l� da venire, almeno finch� gli uomini non saranno capaci di tradurre in istituzioni giuste il messaggio cristiano.

La lezione che proviene da Rousseau si pu� cos� sintetizzare: Licurgo, Mos� e Ges�, hanno cercato di persuadere senza avere la pretesa di imporre, e, quel che pi� conta, senza far ricorso alla violenza: inermi hanno affrontato la loro missione; la virt�, che � forza e sacrificio, non certo abbellimento o ornamento esteriore, si � di fatto staccata dalle loro condotte, circola nel tempo e giungere fino a noi. Sta a noi dunque, cogliere il valore e il significato dell' esempio di uomini virtuosi che hanno saputo agire nell�interesse generale della comunit�, anche a prezzo di sacrificare il proprio. Si legge nel Contratto Sociale.

�Le elezioni per sorteggio avrebbero troppi inconvenienti in una vera democrazia dove una totale uguaglianza sia di costumi e di capacit�, come di principi e di fortuna renderebbero la scelta quasi indifferente�.� A prendere la parola a rigore una vera democrazia non � mai esistita e non esister� mai, � contro l�ordine connaturale che la maggioranza governi e la minoranza sia governata�. Non c'� dunque societ� giusta, la generale societ� del genere umano che realizzi i principi di equit� in tutte le forme.

Rousseau era un emarginato, un escluso, addirittura un paranoico, giacch� di lui si pu� dire tutto e il contrario di tutto.La definizione della democrazia come tirannide della maggioranza �, per�, l'anima del Contratto Sociale: non a caso la far� propria Tocqueville nella Democrazia in America, per sottolineare il processo di degenerazione che la democrazia, anche in un grande paese di antiche tradizioni democratiche come l'America, subisce nel corso del tempo.

Che significa tirannide della maggioranza? Tirannide della maggioranza � un concetto che si presta a molteplici interpretazioni e principalmente questa: in tempi in cui, e il riferimento ai tempi moderni pu� essere anche schiacciante se lo vogliamo cogliere, tutti fanno le stesse cose, tutti pensano allo stesso modo, tutti agiscono nella stessa maniera, a far gioco � l�opinione della maggioranza alla quale ci si adegua senza riflettere. Chi rifiuta di sottomettersi alla tirannia dell'opinione dominante � emarginato, escluso. Il pensiero corre inevitabilmente ai mali del nostro tempo al potere dei mas media mass media ai giornali, della stampa, della pubblicit�.

Il potere, anche quello democratico si esercita sempre a danno di qualcun altro. Quando Rousseau scrive l'Emilio traccia per il suo allievo un percorso di libert� dotandolo di quegli strumenti che utilizzer� per cercare di salvaguardare la propria autonomia e la propria identit�, senza mai diventare suddito. Sta a noi essere liberi, autonomi, ecco perch� il pensatore ginevrino carica l�individuo di responsabilit�. Scrive nell'Emilio.

- �Ma prima dei tuoi viaggi, sapevo quale ne fosse stato l�effetto, sapevo che guardando da vicino le nostre istituzioni tu saresti stato molto lontano dal concepire per queste fiducia che esse non meritano. � invano che si aspira alla libert� sotto la salvaguardia delle leggi. Delle leggi dove ve ne sono? E dove sono rispettate? Dappertutto sotto questo nome tu non hai visto regnare che l�interesse particolare e le passioni degli uomini. Ma le leggi eterne della natura e dell�ordine esistono. Esse tengono luogo di�� leggi positive al saggio; sono scritte in fondo al suo cuore dalla coscienza e dalla ragione; a quelle egli deve assoggettarsi per essere libero; non c'� schiavo se non colui che fa male, poich� lo fa sempre suo malgrado: La libert� non � in alcuna forma di governo, sta nel cuore dell�uomo libero, egli la porta dappertutto con s�. L�uomo vile porta dappertutto la schiavit��.

Rousseau si pone fuori dall�ordine sociale, scrive le Confessioni, il Rousseau giudice di Jean Jaques. Sono le cosiddette opere autobiografiche. Anche Montaigne, come � noto, scelse di ritirarsi nel proprio castello quando le guerre di religione causavano stragi, vittime, violenze, sangue. I Saggi, come fa osservare la Battista nel suo insuperato saggio su Montaigne politico sono una sorta di manifesto della crisi dell�uomo del tempo, sfiduciato dal crollo di tutti i valori, sicuro ormai che nessuna comunit� politica possa realizzare i principi del vivere civile, cio� l'uguaglianza, la giustizia, il rispetto dell'altro. Le Confessioni e le opere autobiografiche, fatte le debite differenze, esprimono lo stesso disagio che si traduce, per le stesse ragioni che avevano determinato la scelta di Montaigne, in un ripiegamento intimista che sfocia nel rifiuto della societ� e della politica che non ha risposte per domande di uguaglianza, giustizia, libert� personale. Mentre Montaigne, osserva ancora la Battista, alla fine finisce col ritenere lo Stato, qualunque forma di Stato, solo una sorta di necessit� esterna che serve, fondamentalmente, a garantire a Montaigne la tranquillit� interiore, Rousseau suggerisce a Emilio di viaggiare, di non vivere continuamente nello stesso luogo; solo viaggiando si � veramente liberi, autonomi, non si subisce il vincolo prepotente dell'ordine costituito. Emilio deve essere cittadino del mondo.

C'� dunque un ordine naturale, espressione della saggia mano che lo regge, e che non � certo il Dio della religione rivelata, e un ordine artificiale.

L�ordine artificiale � l�ordine della politica. La politica non ha niente da che a vedere con la saggezza e con la virt�. A meno che non ci rifacciamo alle figure di legislatori che hanno saputo effettivamente coniugare saggezza e virt� nel loro modo di agire. Al fondo dell' ordine naturale che l�uomo sovverte nei comportamenti, e di cui ci hanno parlato, i saggi stoici, giace la perfezione. Tutto � armonia, ogni cosa si lega, ha il suo posto: basterebbe trasferirlo immediatamente nei nostri comportamenti.

L�uomo preferisce, invece, tradire il dettato naturale calare la maschera sul volto e continuare ad inseguire un futuro incerto e imprevedibile giacch� le passioni e gli interessi, l�amore di s� e l�amor proprio sono le costanti e le caratteristiche dell�agire umano. Non resta che richiamare brevemente alcuni passaggi delle Considerazioni sul governo di Polonia: qui Rousseau fa riferimento al mandato imperativo e all'amor di patria. Quest'ultimo va inteso come senso di attaccamento alla comunit� di appartenenza, che ogni polacco possiede quasi naturalmente, che va alimentato promuovendo un piano di educazione pubblica, civica, che si innesta su un retroterra gi� favorevole alla sua piena realizzazione e espansione. Mi sembra superfluo sottolineare che ogni possibile interpretazione in senso nazionalista lascia il tempo che trova giacch� si configura come variante di una linea di lettura che pone il Contratto Sociale a fondamento di ogni futuro totalitarismo. L� dove si sviluppa effettivamente il senso di appartenenza alla comunit� di origine, se ne interiorizzano le regole, si antepone l'interesse generale a quello particolare, la si pu� anche rappresentare attraverso il mandato imperativo: si scelgono, cio�, alcuni rappresentanti che godono della fiducia della comunit� in modo diretto, e l� si incarica di recare nelle sedi opportune, cio� le diete, nel caso della Polonia, le precise indicazioni ricevute dai membri della comunit�. Si tratta ovviamente di un suggerimento poich�, proprio nelle Considerazioni, Rousseau osserva.

"Infatti, come si pu� vedere nel Contratto sociale, ogni corpo depositario del potere esecutivo, tende fortemente e continuamente ad assoggettarsi il potere legislativo, e prima o poi ci riesce".Analogamente, nelle Lettere dalla Montagna, esattamente nella sesta, si legge.

"Pi� ristretto � il numero, pi� il governo � forte; pi� esteso � il numero, pi� il governo � debole; e poich� la sovranit� tende sempre a indebolirsi, il governo tende sempre a rafforzarsi. Quindi a lungo andare, il corpo esecutivo deve sempre avere il sopravvento sul corpo legislativo, e quando alla fine la legge � soggetta agli uomini, restano solo degli schiavi e dei padroni; lo Stato � distrutto".

Non � forse esattamente quello che sta accadendo?

Home