G.B. VICO: "POESIE"


1 Affetti di un disperato

AFFETTI DI UN DISPERATO
Lasso, vi prego, acerbi miei mart�ri,
a unirvi insiem ne la memoria oscura,
se cortesi mai s�te in dar tormento;
poich� son tanti, che lo mio cor dura,
di mille vostre offese i vari giri,
ch'i' non ben vi conosco e pur vi sento:
talch� di rimembrar meco pavento
le mie sciagure. Or voi, sospiri accesi,
ite a seccarmi i pianti in mezzo al varco
del ciglio d'umor carco;
e voi, da miei sospir miei pianti offesi,
tornando in gi�, di lor vi vendicate
con sommergerli adentro '1 mesto core,
a cui per le vostr'onte ornai si toglia
che possa la sua cruda amara doglia
sfogar, poich� cos� agio non fate
ch'uscendo fuor con voi il mio dolore,
lasci l'albergo d'ogni nostro affetto;
perch'io, finch� m'ha morto, in mezzo al petto
serbarlo vo', se mai quel che m'avviva
potr� menarmi del mio corso a riva.
Perch� cadente ornai � '1 ferreo mondo
e son gi� instrutti a farci strazio i fati,
di pari con le colpe i nostri mali
crebber sugli altri delle prische etati
troppo altamente, poich� sotto il pondo
di novi morbi i gravi corpi e frali
gemono smorti, ed a la tomba l'ali
il viver nostro ha pi� preste e spedite,
e son sempre feconde le sventure
di s� fatte sciagure
non pi� per nova o antica fama udite,
e dal pensier uman tanto lontane
che crederle men sa chi pi� le prova:
talch� sembra lo ciel che non pi� accenda
benigno lume, onde qua gi� discenda
un'alma lieta. Or chi cotanto strane
guise di mali intende mai per prova,
se potesse mirar qual � lo scempio
che di me fa mio destin f�ro ed empio,
al suo, ch'or chiama avaro ed or crudele,
grazie sol renderia, non che querele.
��� Di qualunque animal, quando primiero
a l'ime soglie del suo viver giunge,
lo 'nfocato vigor onde ha la vita,
con dolci nodi amici e' si congiunge
la sua salma; e un caso adverso e f�ro,
pur sia stella avara in darmi aita,
o natura dal suo corso smarrita,
di duo adversari me, lasso! compose:
il mio mortale infermo, afflitto e stanco,
ch'omai par venir manco,
strazia l'alma con pene aspre, noiose;
e '1 mio miglior, che d'egre cure abonda,
affligge '1 corpo con crudeli pesti:
e mentre, oim�! con pensier molto e spesso
me 'nterno a sentir me contro me stesso,
membro non ho ch'a l'anima risponda,
poich� non ho vert� che i sensi d�sti,
se non se 'n quanto mi si fan sentire
gli acerbi effetti de' lor sdegni ed ire.
In s� misero stato e s� doglioso
va', spera, se tu puoi, qualche riposo.
Ma '1 piacer f�ro di dolermi sempre
parmi ch'alleggi in parte '1 mio cordoglio,
se del mio stato a lamentar mi mena;
ond'io, ch'a pi� e a pi� dolor me 'nvoglio,
far�, cantando con suavi tempre,
che pel contrario suo poggi mia pena.
Vita sovra '1 mortai corso serena,
moderati piacer, delizie oneste,
tesori per valor vero acquistati,
onori meritati,
mente tranquilla in abito celeste;
e, perch� pi� lo mio dolor s'avanzi,
talch� null'altro mai fia che l'agguagli,
amor di cui � sol amor mercede,
e vicende gentil di f� con fede,
venite al tristo pensier mio dinanzi,
ch'e' vi far� sembrar pene e travagli
a lo mio cor, perch� di duol trabocchi,
s� come rossa gemma avanti gli occhi
posta talora, egli adivien che facci
rassembrar sangue il latte e fiamme i ghiacci.
Rinfacciatemi or voi, s'unqua potete,
qualche vostro favor, stelle crudeli!
Ite, e ven prego, a ritrovarlo ornai
entro quei moti de' benigni cieli,
che 'nfluiscon qua gi� gioie men liete.
Solo ben io da me so che non mai
bevvi respir, che non traessi guai.
Deh! perch� da la vita altra beata,
stanco da tante alte sciagure e rotto,
misero, fui condotto
a la presente amara e disperata?
Poich�, se mai a' giorni, a' mesi, agli anni,
c'ho speso nel dolor, i' son rivolto,
veggio esser nato per mia cruda sorte
solo a fiamme, sospir, lagrime e morte.
E cos� crudi scempi e acerbi affanni
non m'hanno in quel che i' era ancor disciolto.
Ah, che daranno tempo al fato rio
che meglio studi 'l precipizio mio;
se non � forse che la morte avara
tema col mio morir farsi pi� amara!
Mi venne sol da luminosa parte
del cielo una vaghezza di destare
a pie de' faggi e poi de' lauri a l'ombra
la bella luce che fa l'alme chiare,
ch'a la povera mia si spense in parte
quando se 'ndoss� '1 velo onde s'adombra:
talch�, d'alto stupor finor ingombra,
parea a se stessa dir: - Lassa! chi sono? �
debbami dar il nome;
ma sempre '1 chiamer� pena e non dono,
se affligge pi� chi pi� conosce il male.
Oh inver beati voi, ninfe e pastori,
cui sa ignoranza cagionar contenti,
ch'obliati sudor, fatighe e stenti
acquetar vi sapete a un dono frale
o di poma o di latte over di fiori;
ed al caldo ed al gel diletto e gioco
vi reca l'ombra fresca e '1 sacro foco;
ne altra gioia a voi sembra che piaccia
che rozzo amore o faticosa caccia!
Ma qual piacere i' seguo, afflitto e lasso,
fra tanti strazi abbandonato e solo,
ne la misera mia vita che meno?
che fatto son noioso incarco al suolo,
anco infecondo, dove '1 tronco e '1 sasso,
come in suo centro, han la lor quiete. Almeno
il mio piacer e' fosse il venir meno;
ma '1 fato me '1 disdice. Or, se mi serbo
sempre a novi sospiri e a pianti novi,
piovi miserie, piovi
sovra '1 mio capo, empio destino acerbo;
e non voler meco mostrarti avaro
d'altri scempi pi� infesti e pi� nemici,
ch'i' tua penuria e non piet� la stimo;
se non � forse invidia ch'i' sia '1 primo
tra disperati e che mi renda chiaro
essempio di dolor agl'infelici.
Ma per le pene mie i' giuro a queste
aspre selve, solinghe, orride e meste,
che non mai turber�, mentre respiro,
i lor alti silenzi un mio sospiro.
Canzon, sola rimanti a pianger meco
dove serbo '1 dolor, n� fra la gente
d'ir chiedendo piotate abbi vaghezza;
che l'alto mio mart�r conforti sprezza.
Ma, se doglia compianta e' men si sente,
sdegna ch'ancor tu resti a pianger seco
l'afflitto cor, che disperato v�le
che l'aspre pene sue si sentan sole.
3,1 A Massimiliano Emanuele

A MASSIMILIANO EMANUELE ELETTORE DI BAVIERA
Qual novo lume col divin suo raggio
d'almo splender la mente orna e rischiara,
e di gran cose i miei pensier informa?
Onde mi viene ornai luce s� chiara,
che m'apre ad alta impresa il gran viaggio,
a cui muover da me non posso un'orma?
Chi mai con luminosa alt�ra norma,
l'ombre scuotendo a lo mio ingegno intomo,
me 'ndrizza ad opre un d� forse pregiate?
Lume di nostra etate,
che d'ogni alta virt� riluci adorno,
signor, che reggi di Baviera il freno,
le meraviglie ch'io provando ammiro,
sono del valor vostro effetti usati,
tal ch'i pregi in altrui via pi� lodati
le minor laudi vostre avven che sieno:
se quell'ampio splender, che 'n me rimiro,
breve barlume � sol che diffondete
di quella luce onde s� ricco s�te.
Che dunque dietro a voi mie lodi alzassi,
ardir non �; poich'egli osar non v�le,
ne pu� cotanto, e ne, potendo, il deve:
ma son quasi cristallo opposto al sole,
ove si rompa il raggio, e non trapassi,
che la rimanda il lume onde '1 riceve.
Fugga or da me cura noiosa e greve,
che '1 veglio che giamai non stanca l'ale
mio nome alfin d'oscuro oblio non copra;
se m'avvalora all'opra
chi puote in sua virt� farmi immortale;
che son di tanta gloria e d'onor degni
fuor d'uman corso i minor pregi suoi,
che di lor chi pu� mai ritrarre 'n carte
alle future et� picciola parte,
fa pi� di quel ch'i pi� spediti ingegni
f�to lodando i pi� nomati eroi.
Or di quest'alta speme il bei pensiero
a ragionar di voi mi mena alt�ro.
Ma di tante virt� di quant'io posso
col debil sguardo sostener la luce,
quai f�en mezze a narrar e quai f�en prime?
Tal dubbio in forse ogni consiglio adduce,
e la copia del dir, la quai m'adosso,
sul bel principio fa mancar mie rime.
Or quai convien che de la fin s'estime?
Pur seguendo '1 desio che mi fa strada,
vo' con lo stile a mio poder alzarmi.
Prima gloria de l'armi,
onoro in voi quella temuta spada,
a' cui lati si stan senno e valore,
ov'� la maest� nell'else assisa,
e da la punta sua dipende il fato.
Quella spada onor'io, a cui vien dato
dalla terra e dal ciel ogn'alto onore
sovra qualunque pi� onorata guisa,
salvo ci� sol che di lei non rimbomba
di Smirna e Manto assai pi� chiara tromba.
E ben eran ornai di nobil carme
inf�n d'allor le vostre geste degne,
che sotto '1 grave acciaio il capei biondo
primier premeste intra le chiare insegne
di quel gran padre vostro, in pregio d'arme
primo a tutt'altri, ed or a voi secondo:
indi non mai sper� cotanto il mondo,
che non restasse dietro a vostre imprese
ogni qualunque suo desir pi� egregio:
allor nel vostro regio
animo il dio combattitor discese;
dove poi la ragion, ire spirando,
quel valor sovrumano in voi produsse
che conoscer non sa rischi e terrori.
Quinci dell'armi in sui pi� f�ri ardori
quanto fu vago mai di gir pugnando
l� sempre ove maggior periglio f�sse,
tu, vera Gloria, testimon di lui
in mille chiari fatti, il narra a nui.
Narra pur anco a noi come de l'arti
di sovran duce egli arricch� lo 'ngegno,
non con gli altrui, ma co' suoi sommi imperi:
e 'n conquistar citt�, provincia o regno,
come deggia adempir l'alte sue parti,
e' l'appar� da' suoi trionfi alt�ri.
O nati a bei dest�n almi guerrieri,
sotto colui trattando i ferri vostri,
che de' consigli suoi va s� potente,
qual di noi presta mente
tanto vigor in una a' sensi nostri
porge giamai, quanto '1 suo senno a tante
armate schiere, ed intra lor diverse
e d'abiti e d'ingegni e di linguaggi?
E quando di pensier pi� accorti e saggi
videsi un duce mai fra tutte quante
le chiare armi o latine o greche o perse?
Cotanto quel di voi senno canuto
ha visto di lontano e provveduto.
Quind'� che degne sol de' vostri impieghi
son le pi� dubbie imprese e le pi� grandi,
s'ove il poder ostil siasi dimostro,
tal ch'ogni uman consiglio a terra mandi
ed ogni mortai forza o rompa o pieghi,
ivi '1 senno adoprate e '1 valor vostro.
Deh! prestare credenza al sermon nostro,
vegnenti a noi, che di sua alt�ra, invitta
vert� narra pur poco: e a chi noi crede
allor fanne tu fede,
in virt� di sua mano, Asia sconfitta;
o possanza d'Europa, o forte mano,
infra tanti furor d'arme infedeli,
te non essendo, or chi di noi saria?
Che se '1 pensier indietro l� me 'nvia
rimembrando me 'ngombra un timor vano
di veder da per tutto empie e crudeli
straggi di noi, e fumar d'ogni loco
in un orribii misto il sangue e '1 foco.
Gi� panni di veder madri piangenti
co' figli pargoletti uccisi in seno,
ch'�mpian di tristo orror il petto mio;
e le sacre donzelle udir non meno
sospirar, vergognose, egre, dolenti,
il f�or de l'onest� donato a Dio.
E gi� mi sembra al furor empio e rio
altro scampo che '1 Ciel a noi non resti;
onde la vita in me medesmo abborro.
Per� dove trascorro,
s� vaneggiando co' pensier funesti,
e non pi� tosto mi rallegro ornai
con meco stesso, sol per� ch'io veggia
un'et� ch'un signor s� grande onora?
Sia benedetta mille volte l'ora
che tanto in alto i miei pensier alzai,
onde convene ch'altro ben non chieggia,
se tal senno al valor � 'n voi congiunto,
che '1 mestiere de l'armi al sommo � giunto.
Canzon, tu via me 'nf�ammi anzi ch'acqueti
nel bel novo desio che a dir me 'ncende
de la pi� alt�ra e chiara gloria nostra:
per� rimanti, prego, entro la chiostra
de' pensier miei di t� gioiosi e lieti,
fin che la man l'usato stil riprende,
poich� d'aver compagne hai vera brama
a gir col� dove '1 dover ti chiama.
3,3 A Massimiliano Emanuele

ALLO STESSO
Poich� l'umil, devota, accesa voglia
di bei nuovo mi mena, a ci� ch'i' dica
maggior cosa di voi, real signore,
prego la mente, dell'oblio nemica,
perch'i' al fin giunga ove '1 desio me 'nvoglia,
che raddoppi al bisogno il mio valore.
Se lo stil, che gi� mosse a farvi onore,
tanta da voi di chiari pregi illustri
tien copia, che mancar non mai potrebbe.
E chi tacer saprebbe,
rimembrando per cento e mille lustri
sudar tra l'arme imperadori e regi
per voi ripor tra le corone e gli ostri
su quella somma altezza in cui sedete,
e l'alta stirpe oltrapassar le mete
degli onor tutti imperiali e regi:
tanto che spiacque agli stess'avi vostri,
non essendo di lor chi mai pensasse
ch'altro loco di gloria a voi restasse?
O grand'alme s� amiche al cielo e care,
ch'or tenete tra bei splendori eterni
le sue parti pi� alte e pi� serene,
se giungon mai su' nidi almi superni
del gran nipote l'opre degne e rare
a recar n�ve gioie al vostro bene,
or d'allegrarvi in Dio pi� vi convene,
poich� sol fu quell'alta gloria vostra
una bell'alba del mio chiaro sole.
Che 'n s� gravi parole
non p� mai risonar la lingua nostra,
che dica in quanta maestate alt�ra
fu da l'invitta sua virtute alzato
sovr'ogni suo pi� eccelso onor antico;
ch'intenta or pende dal suo cenno amico
di prencipi sovrani un'alta schiera,
che sol confida in suo valer provato,
sicura che da' regni unqua non cada,
poi ch'appoggi� gli scettri a la sua spada.
E quel re formidabile, che regna
entro l'Alpi, Garona e l'onde salse,
che '1 giogo ornai credeasi al mondo imporre,
incontra '1 suo poder cotanto valse
il nome sol ch'oggi a laudar m'insegna,
ch'or a pie de la pace umil ricorre.
O nome glorioso! E chi rincorre
tutti tuoi pregi alti, ammirandi in guisa
ch'ognor ne parla, e sempre '1 pi� ne tace,
quella Donna loquace
ch'a mezzo '1 cielo in alta r�cca assisa
de' rumor di qua gi� si nutre e cresce,
voce formando, che, se via pi� gridi,
divien men roca e 'n chiaro suon pi� sale.
Indi accoglie ogni nome alto, immortale,
a cui vaghezza e meraviglia mesce,
e per tutti i remoti estrani lidi,
risuonando tra noi, chiaro il riporta
fin da l'una del sole a l'altra porta.
Alto desio, tu s� me 'nf�ammi '1 petto,
ch'i' ben m'aweggio ornai che l� mi meni
ov'� forza atterrarsi il pensier mio:
onde, di riverenza e timor pieni,
treman lo stil, la mano e lo 'ntelletto,
ch'i', te seguendo, tanto in su gl'invio:
e potrebbe sdegnar '1 Ciel, perch'io
col tenebroso debii guardo intemo
voglia spiar le pi� riposte cose
di Colui che dispose
de le basse cagion l'ordin etemo,
e formata di ben saldi diamanti
stende di lor lunghissima catena,
con la qual cinge e tiene avvinto il mondo.
E, mosso in sua ragion cupo e profondo,
inverso noi da mille etati innanti,
per orror cos� densi il passo mena,
che chi pon cura di non girli incontra,
quando crede fuggirlo, allor lo 'ncontra.
Ma, se a la vostra altissima fortuna,
felicissimo Sire, i' mi rivolgo,
sembra ch'al Fato il valor vostro imperi:
onde s� forte dubio i' tra me volgo
(tante grazie sul brando il Ciel v'aduna!),
se sien maggior in voi l'opre o i pensieri;
ch'ogni grand'alma di desir pi� alt�ri
non pu� giamai desiderar cotanto,
quant'otteneste voi da' cieli amici.
Faccian pur i nemici
schermo che 'n sicurezza abbia ogni vanto
di montagn'aspre e d'alti spaziosi
rapidi fiumi, o pur d'orrido cielo,
ch'ad un sol cenno vostro obbedienti
vedransi e la natura e gli elementi,
agevolarsi i monti faticosi,
seccarsi l'onde e dileguarsi il gielo;
tal che non f�a per voi tempo distinto
tra '1 venir, il veder e l'aver vinto.
E svegli pur risse, tumulti e guerre
tra regnanti cristian l'Invidia amara,
che sempre mai colla Fortuna giostra
per far (e questa sola � la pi� avara
voglia di lei) che tra conf�n si serre
d'Europa almen l'alta fortuna vostra.
Che, come allor che da l'eterea chiostra
quando '1 gran Giove via pi� d'ira avvampi,
tuona qua giuso, il suo folgor ardente
suole recar sovente
belle speranze agli assetati campi,
e a le torri superbe alti timori;
e' cos� recher� la vostra spada
un'alma pace al buon popol di Cristo,
e che pel santo glorioso acquisto
porter� a l'Asia guerra, ira e furori,
u' con navi e cavalli ornai sen vada
gi� panni, e d'ascoltar la lieta voce
che sovra la gran tomba alzi la croce.
Rallegratevi, dunque, or con voi stessi,
tu famoso de l'armi alto mestiere,
che per suo senno � tua ragion compita,
e tu, bella virtute, ch'a s� alt�ro
campione hai gli onor tuoi tutti commessi,
ne 'n questa et� pi� vai sola e smarrita;
e colmo ancor di gioia alma infinita
vadasi il mondo, che la gloria immensa
del suo gran nome riverente onora;
e volga lieto ancora
lo Ciel ch'i suoi favor largo dispensa
a chi mai sempre al ben gli pone in uso;
e sovra tutti ornai convien che goda
lo stil che '1 valor suo mi pose in mano,
ed oh bei pregio mio sommo e sovrano!
s'alzato e' siasi mai cotanto in suso
che pur si fosse di sua etema loda
sol indrizzato, non che giunto al segno,
che non fora del mio stile pi� degno.
Canzon, andrai con l'altre a veder quella,
che pensier non imita, alma persona,
che 'ngombro ha di sua gloria il mondo intero;
e, giunta al suo cospetto, umile, alt�ro,
dirai devota in atto ed in favella:
- Se ciascun detto nostro una corona
fosse immortal, pur a l'onor devuto,
a voi, signor, saria piccioi tributo.
5 Giunone in Danza

GIUNONE IN DANZA
Io, de le nozze riverito nume,
che le genti chiam�re alma Giunone,
che, perch� sotto il mio soave giogo
or due ben generose alme congiunga,
gentili cavalieri e chiare donne,
co' prieghi umili di potenti carmi
invocata, qua gi� tra voi discendo;
e perch� sotto il mio soave giogo
due alme al mondo sole or io congiunga,
menovi meco in compagnia gli d�i,
che 'nalz� sovra il ciel l'etade oscura,
con Giove mio consorte e lor sovrano.
Come? ben si convenne al secol d'oro
con semplici pastori e rozze ninfe
in terra conversare i sommi d�i,
e, 'n questo culto di civil costume
ed in tanto splender d'alma cittade,
almeno per ischerzo, almen per gioco
vedersi in terra i d�i or non conviene?
Questa augusta magione
e d'oro e d'ostro riccamente ornata,
ove 'n copia le gemme, in copia i lumi
vibran s� vivi rai
qual le pi� alte e le pi� chiare stelle
di cui s'ingemman le celesti logge,
s'albergare qua gi� vogliono i d�i,
ov'alberghin i d�i non sembra degna?
e quell'argentee ed ampie mense,
dove l'arte emulando il nostro alto potere,
l'indiche canne e i favi d'Ibla e Imetto
presse di eletti cibi
in mille varie delicate forme,
le quali soavemente
si dileguan sui morsi,
si dileguan tra i sorsi,
non somiglian le nostre eteme, dove
bevesi ambrosia e nettare si mangia,
che quali noi vogliam danno i sapori?
Tutto a questo simil, dolce concento
di voci, canne e lire
risuonan di Parnaso
le pendici e le valli,
quando cantan le muse e loro in mezzo
tu tratti l'aurea cetra, o biondo Apollo.
Ma questi regi sposi,
de' rari don del cielo
quant'altri mai ben largamente ornati,
di tal mortali onori
di gran lunga maggiori
degni pur son d'un nostro dono eterno;
onde adomiamo in essi
i nostri stessi etemi don del cielo.
I terreni regnanti,
che stanno d'ogni umana altezza in cima,
stiman sovente di salir pi� in suso
scendendo ad onorare i lor soggetti;
e i terreni regnanti
son pur essi soggetti a' sommi numi,
e, perch� sol soggetti a' sommi numi,
han stabilito i sommi regni in terra.
Perch� lo stesso a noi lecer non debbe?
che, perch� onnipotenti,
credettero le genti
poter pur ci� ch'� 'n sua ragion vietato,
e fur da noi sofferte
che credessero il tutto a noi permesso,
purch� credesser noi potere '1 tutto
e s� le sciolte fiere genti prime
apprendesser, temendo,
dal divino potere
ogni umano dovere.
Del garzon dunque valoroso e saggio
che coll'alte virtudi
veracemente serba il nome antico,
che d'IMMORTALIT� risuona AMANTE,
e de l'alta donzella,
di cui sovra uman corso
vien dal bei corpo la virt� pi� bella,
ond'� a la terra e al ciel cotanto CARA
che fatto ha sua natura il nobil nome,
ornai l'inclite nozze
festeggiamo danzando, o sommi d�i;
e chi a menar la danza ha ben ragione,
l'auspice de le nozze ella � Giunone.
Esci dunque in danza, o Giove,
ma non gi� da Giove massimo,
di chi appena noi celesti
sostener possiam col guardo
il tuo gran sembiante augusto;
esci s� da Giove ottimo,
con quel tuo volto ridente,
onde il ciclo rassereni
e rallegri l'ampia terra,
e dovunque s� rimiri,
fondi regni, inalzi imperi,
tal che '1 tuo guardo benigno
egli � l'essere del mondo.
Deponi il fulmine
grave e terribile
anche a' pi� forti,
non che lo possano
veder da presso
queste che miri,
queste che ammiri
tenere donne
tanto gentili
e delicate.
Ti siegua l'aquila,
pur fida interprete
de la tua lingua,
con cui propizio
favelli agli uomini
e loro avvisi
palme e grandezze.
Anzi voglio, e non m'� grave
(che gelosa io qua non venni),
che tu prenda quel sembiante
d'acceso amante
non di sterili sorelle,
ma di quelle
chiare donne
che di te di�ro gli eroi;
e 'n s� amabile sembianza
esci pur meco, o sovran Giove, in danza.
Il mio gran sposo e germano
non gi� in terra qui da voi,
caste donne, i chiari eroi
unqua adultero fur�.
Suo voler sommo e sovrano,
che spieg� con gli alti ausp�ci,
tra gli affetti miei pudici
ei dal ciel gli eroi form�.
Porgi or l'una or l'altra mano
a chi f�nse la gelosa,
e d'eroi tal generosa
coppia ben f�a quanto da noi si pu�.
E tu vaga, gentil, vezzosa dea,
alma bellezza de' civili offici,
che son le Grazie che ti stan da presso,
e poscia i dotti 'ngegni t'appell�ro
de le sensibii forme alma natura,
e una mente divina al fin t'intese
de l'intera bellezza etema idea;
per Stige, non istar punto crucciosa
perch� tu qui non empi il casto uf�cio,
qual ti descrisse pure a nozze grandi
un'impudica pi� che dotta penna,
che '1 mio (qual dee tra noi, pur regni il vero)
� sopra '1 tuo vie pi� solenne e giusto,
poich� tu sembri (e sia lecito dirlo)
ch'a letti maritai solo presiedi
le licenze amorose a far oneste;
se de le proli poi nulla ti curi,
ma ben le proli io poi, Lucina, accoglie,
Quest'or mio dritto f�a,
qual fu tuo dritto ne la gran contesa
dal regale pastor come pi� bella
di riportarne il pomo: or pi� non dico;
che, quando del mio uf�cio si ragiona,
allor parlar non lice
d'altro che di concordia, amore e pace,
talch� mi cadde gi� da l'alta mente
il riposto giudizio;
anzi unir� co' tuoi
tutti gli sforzi miei
pel tuo sangue troiano,
e l'imperio romano
per confin l'oceano abbia e le stelle.
Ti cingano
or le Grazie;
ti scherzino,
ti volino
d'intomo mille Amori,
e a le tue dive bellezze
da' le forme pi� leggiadre
di sorrisi, guardi, moti,
atti, cenni e portamenti,
qualor suoli quando Giove
vuoisi prendere piacere
di mirar la tua bellezza.
In tai guise elette e rare
esci. Venere, ornai meco a danzare.
Da questa dea
prendete idea,
o sposi chiari,
o sposi cari;
ch� della vostra
in questa chiostra
pi� bella prole
non veda il sole;
e a te di padre,
a te di madre
figli vezzosi
rendano i nomi pi� che m�l gustosi.
E tu, gran dio del lume,
che nel cielo distingui al mondo l'ore,
e qua gi� in terra sopra il sacro monte
presso il castalio fonte,
valor spirando al tuo virgineo coro,
fa' i nomi de' mortai chiari ed eterni;
memore io vivo pure
che, 'n buona parte a t� debbo io le nozze,
s� che 'n gran parte a t� debbo il mio regno,
che 'n quella senza leggi e senza lingue
prima infanzia del mondo,
la t�ma, l'ira, il rio dolor, la gioia
con la lor violenza
insegnarono all'uom le prime note
di t�ma, d'ira, di dolor, di gioia,
qual pur or suole appunto,
da tali affetti t�cco gravemente,
il vulgo, qual fanciul, segnar cantando,
indi le prime cose
che destassero pi� lor tarde menti,
o le pi� necessario agli usi umani,
quai barbari fanciulli,
not�ro con parole
di quante mai poi f�r pi� corte ed aspre;
ed in quella primiera e scarsa e rada
e, perch� scarsa, rada lor favella,
eran le lingue dure,
non mobili e pieghevoli, com'ora
in questa tanta copia di parlari,
a' quali 'n mezzo or crescono i fanciulli,
a proferir da �mpito portati,
e a proferir da l'�mpito impediti,
qual fanno i blesi, prorompean nel canto;
e, perch'eran le voci
corte, quai fur le note poi del canto,
mandavan fuori per natura versi;
n� avendo l'uso ancor di ragion pura,
i veementi affetti
soli potean destar le menti pigre,
onde credean che 'n lor pensasse il core.
Ed in quella che puoi
dir fanciullezza de l'umanitade
soli i sensi regnando e, perch� soli,
ad imprimer robusti
ne l'umano pensiero
le imagini qual mai pi� vive e grandi,
e da la povert� de le parole
nata necessit� fame trasporti,
nata necessit� fame raggiri,
o mancando i raggiri e gli trasporti,
da evidenti cagioni o effetti insigni
o dalle loro pi� cospicue parti
o d'altre cose pi� ovvie ed usate,
co' paragoni o simiglianze illustri
o co' vividi aggiunti o molto noti,
s'ingegn�ro a mostrar le cose istesse
con note propie de le lor nature,
che i caratteri f�r de' primi eroi,
ch'eran veri poeti per natura
che lor form� poetica la mente,
e si form� poetica la lingua;
ond'essi ritrov�r certe favelle,
che voglion dire favole minute
dettate in canto con misure incerte,
ed i veri parlari o lingue vere
gli uomin dianzi divisi un�ro in genti
e le genti divise un�ro a Giove,
ond'� il mio sommo Giove eguale a tutti;
e tal fu detto favellare eterno
degli uomini, de' d�i, de la natura,
onde nefandi son, n� mai p�n dirsi
ch'era in lor favellar, non mai p�n farsi
le madri mogli ed i figliuoi mariti.
E s� la forza de' bisogni umani
e la necessit� scovrirgli altrui
e la gran povert� de le parole
e la virt� del ver comune a tutti,
che mostr� l'utiltade a tutti uguale,
dest�ro unite il tuo divin furore,
di che pieni que' primi eroi poeti,
de' quai f�ro tra lor le greche genti
famosi personaggi o comun nomi
celebri, Orfeo e Lino ed Anfione,
che coi lor primi carmi o prime leggi
primi sband�ro da le genti umane
ogni venere incerta e incestuosa;
e venne in sommo credito il mio nume,
ond'io presiedo a le solenni nozze,
le quai f�ro solenni i divi ausp�ci
presi del ciel ne la pi� bassa parte,
perch� Giove pi� su balena e l'etra
fin dove osa volar l'aquila ardita.
E perch� son le certe nozze e giuste
le prime basi degl'imperi e regni,
Giove egli � '1 r� degli uomini e de' d�i,
a cui '1 fulmine l'aquila ministra,
l'aquila assisa a' regi scettri in terra
e del romano impero
alto nume guerriero;
ed io, di Giove alta sorella e moglie,
s� fastosa passeggio in ciel regina
e coi comandi d'aspre e dure imprese,
quante Alcide se '1 sa, pruovo gli eroi.
Questi tutti son tuoi gran benef�ci,
de' quali eteme grazie io ti professo.
Per�, canoro dio,
per la tua Dafne, volentier sopporta
che la gran coppia de' ben lieti sposi
non t'invidi Parnaso e '1 sacro coro,
ch� quest'alma cittade,
fino da' primi tempi degli eroi
patria de le sirene,
perpetuo albergo d'assai nobil ozio,
nutr� sempre nel sen muse immortali,
e pruove t� ne fan troppo onorate
i Torquati, gli Stazi ed i Maroni.
Ma tu taci modesto or le tue pompe,
ma io grata, anzi giusta, or te l'addito;
ne a scernergli me '1 niega
con l'ombre sue la notte,
la qual, col nostro qui disceso lume
onde tu vai vie pi� degli altri adorno,
vince qual mai pi� luminoso giorno.
Col� stretti uniti insieme
vedo il rigido Capassi
col mellifluo Cirillo.
De le genti egli maggiori
quegli � '1 mio dotto Lucina,
con cui va fido compagno
il sempre vivo,
sempre spiegato,
sempre evidente,
Galizia nostro.
V'ha l'analitico
chiaro Giacinto;
e a chi il cognome,
provido il cielo,
diede d'Ippolito,
il cui costume
al casto stile
avea di questi
serbato il cielo.
Quegli, se rompe
cert'aspri fati,
sar� '1 Marcelle
d'un'altra Roma.
Ve pur colui
a cui nascendo
col caso volle
scherzare il fato.
e di Poeta
di�gli il cognome.
Quegli � l'Egizi,
ch'a lento pi�
e con pia mano
cogliendo va
dotte reliquie
d'antichit�.
E, a quello unito,
d'un che s'asconde
agli altri tutti,
il qual tu, Febo,
spesso e ben vedi,
esce un bel nome,
che chiaro a tutti
suona Manfredi.
Stavvi '1 Rossi meditante
alta impresa presso Dante:
una dolce e gloriosa
l� verdeggia nobil Palma;
e v'� un Dattilo sublime.
Ivi '1 Buoncore
coltiva l'erbe
di cui gli apristi
tu le virtudi;
e l� '1 Perotti
con nobii cura
e' sta rimando
l'egra natura.
A le cose alte e divine
indi s'erge e spiega il volo
il gentil dolce Spagnolo.
Quei ch'� 'n s� tutto raccolto
entro sua virtude involto
� '1 buon Sersale,
sempre a s� uguale;
e quell'altro egli � il Salerno,
in cui parlano i pensieri.
Quegli � '1 Luna, dal cui frale
or la mente batte l'ale
su del ciel per l'alte chiostre
a spiar le stelle nostre.
Quello, al cui destro
omero aurata
pende una lira,
sembra un romano
Nobilione;
e v'ha quel che la fortuna,
non gi� il merto, il fa Tristano
Ve"lValletta l'onore
del suo nobii museo;
anche '1 Cesare ornato
del bel fiore di Torquato;
il leggiadro Cestari,
il Gennaio festivo,
il Viscini venusto,
pur l'adorno Corcioni,
il Forlosia dolciato
e ritrosa, Diana;
� s� ben la tua vita,
vita degna di nume,
menar l'etade eternamente casta
d'ogni viril contatto;
talch� le sante membra
n� men tocchi col guardo uomo giammai,
come pur d'Atteon, che n'ebbe ardire,
tu gi� facesti aspra vendetta al fonte;
ma, se pur mai seguisse ogni donzella
i tuoi pudici studi,
non aresti or, o dea, chi t'offrirebbe
e vittime ed incensi in sugli altari.
Per� Giove, che '1 regno
sopra '1 gener umano a noi conserva
onde '1 regno ben ha sopra di noi,
egli siegue un piacer dal tuo tutt'altro:
piacer che gli produce
ne l'ordine de' d�i il nome augusto,
che '1 dal giovar creando � detto Giove,
che dal profondo nero sen del Cao
trae fuor le cose in questa bella luce
sotto le varie lor forme infinite
de le quali fornisce e adorna il mondo,
e da tale suo studio
�padri� voi d�i, �madri� noi d�e siam dette
E quindi awien che, come Giove abborre
la rea confusion de' semi tutti,
che poi dissero �Cao� color che sanno,
cos� odia e detesta
la rea conf�sion de' semi umani,
che prima disser �Cao� le rozze genti.
Intendi, intendi pure
l'alte leggi del fato;
tu t'innalzasti in cielo,
perch� Giove con teco e gli altri numi
serbasse in terra le virt� civili,
che p�n sole serbar la spezie umana:
ei comanda le nozze,
che madri son de le virt� civili,
ond'io, moglie di Giove,
le fo certi e solenni,
Venere, dolci, e tu le fai pudiche,
e 'n carmi ne dett� le leggi Apollo;
onde Imeneo sul Pindo a lui sacrato
nacque d'Urania che contempla il cielo,
e l'educ�re le sue sacre muse,
che cotesta, che tu pregi cotanto,
eterna castit� vantano anch'elle.
Deh mira adunque,
deh mira intorno
con ciglio grato
tante matrone,
fide custodi
de l'alto sangue
di tante illustri
chiare famiglie,
tra' quai torreggia
di m�l che timo odora,
il Mattei che valore
ha del nome maggiore,
e con atti modesti
l'amabil Vanalesti,
e '1 de' tuoi sacri studi
vago Salernitano,
e '1 di t� acceso Puoti,
altro Rossi splendente
quanto l'ostro di Tiro.
Ma que' che lieta accoglie
la Sirena sul lito,
l'un cui par che '1 petto aneli
ed a un tempo stesso gieli
tutto e bagni di sudore
sol la fronte, � '1 Metastasi,
pien del tuo divin furore,
a cui serve or senno ed arte;
l'altro � '1 Marmi teneruzzo.
Venuti anche tra questi
son da l'Attica tosca
in bei drappel ristretti,
bei tuoi pregi e diletti,
cento gentili spirti,
cinti di lauri e mirti.
� con questi il gran Salvini,
il qual presso al nobil Arno
� un'intera e pura e dotta
gran colonia d'Atene,
che comanda a cento lingue
ed un gran piacer dimostra
d'ascoltar l'origin nostra.
Per onorar tanti pregiati ingegni,
ch'a nozze tanto illustri or fanno onore,
mastro divin de l'armonia civile,
che tu accordasti con le prime leggi,
e, perch� son le leggi
mente d'affetti scevra
la qual qui scende agli uomini dal ciclo,
le leggi poi stimate don del cielo
mastro ti f�r de l'armonia celeste;
�giati al seno ornai cotesta cetra,
c'hai finor t�cco assiso agiata in grembo,
e col pi� vago e pi� leggiadro vezzo
esci a danzare, o dotto Apollo, in mezzo.
Tempra, Febo, l'aurea lira
a' bei numeri del pi�,
qual s'arretra o inoltra o gira
o pur salto in aria die'.
Di tua cetra il dolce suono
l'aspre f�re raddolc�,
e di tua bell'arte � dono,
perch� l'uom s'ingentil�.
S� la venere ferina
de le terre Orfeo fug�,
e la cetra sua divina
poscia ornata di stelle in ciel vol�.
Non ti mostrar s� schiva
la bella madre
del vago sposo.
N� creder tutte
le tue seguaci
ch'abbiano in core
quel c'hanno in viso.
Vener te '1 dica
quai caldi voti
pur d'esse alcune
l'offron secreti.
Per� non isdegnare
ch'eschi meco a danzare.
In quest'aria vergognosa
s� ti voglio, o casta diva,
e mi piaci cos� schiva,
che mi sembri tu la sposa.
Come ben la castitade
fa pi� bella la bellezza!
Prende pi� che gentilezza
un'amabile onestade.
Cos� 'nsegna il tuo diletto
ad amare e riverire;
e cos� convien covrire
bella sposa, l'arder che nutri in petto.
Ma tu non tutta spieghi,
Marte, qui la tua fronte,
la qual sembra turbar cruccio importuno,
forse perch� non tosto dopo Giove
e, se bene m'appongo, innanzi Giove,
io t'inchinai ch'uscissi a danzar meco?
In questa diva festa
celebrata in Italia, ognor feconda
madre di saggi, prodi, invitti duci,
ne la citt� che sovra l'altre in grido
il pubblico inalz� genio guerriero,
per queste liete nozze
e d'una nobil sposa
il cui gran genitore
per raro valor d'arme � assai ben chiaro,
e d'un sposo gentile,
il cui gran zio, che puoi tu dir gran padre,
nel mestiere de l'armi � assai ben noto.
Io tutto ci� confesso e riconosco
essere tutto ci� ben tua ragione,
e dir� molto pi�: siamo in tua casa.
Non per tanto io peccai contro la legge
che de la danza gi� prescrisse l'uso,
ma sommisi la danza ad una legge
la quale m'ha dettato alta ragione.
Pria t'accese al valor alta pietade
e somma diligenza inverso Giove,
ond'egli avviene che d'eteme glorie
segnan gli annali e adomano l'istorie
le guerre che tu imprendi e pure e pie,
che 'ncominciasti a far fin da que' tempi
che difendevi l'are o i primi asili
con l'asta pura o scevra ancor di ferro;
e l'asta pura poi serb� '1 romano
per premio insigne al militar valore,
ond'� Minerva astata
la mente che delibera le guerre,
Pallade astata che n'insegna l'arti,
Bellona astata alfin, che l'amministra;
e l'aste sole f�ro arme d'eroi,
e perci� abbiam da l'asta
tu di Quirino, io di Quirina il nome,
che sopra degli eroi le nozze intesi
e portava a la luce i figli loro
quando ancor non avean le vili plebi
le mie nozze tra lor solenni e giuste.
E ricordar ti d�i che molto innanzi
che spirassi furore, ira e spavento
agli schierati eserciti in battaglie,
questa Venere i tuoi spirti feroci
con la scuola d'amor rese gentili,
e la fierezza ti cangi� in braura;
poi t'ispir� Diana i suoi diletti
d'assalir orso o di ferir cinghiale;
studi ben degni de' primieri eroi,
che gli Alcidi portar sopra le stelle.
Indi Apollo cant� le sante leggi,
ond'i tuoi araldi, ad alta orrenda voce
chiamando in testimon il sommo Giove
che non son essi i primi a far l'offese,
e se lor non s'emendano l'offese,
intiman le solenni aspre crudeli
e da le madri detestate guerre.
Par c'hai posto in oblio
l'antica e vera origine ch'avesti:
non sei tu, puoi negarlo,
la fortezza di Giove,
ch'esercitasti pria contro te stesso,
con vincere e dipor ne le catene
de la ragion invitta
la libidine vaga? e d'una donna
solo contento e pago, indi apprendesti
domar sotto il paterno imperio i figli
ed a lor pr� domare i f�ri mostri,
domar i tori a sopportare il giogo,
domar la terra a sopportar l'aratro?
Poscia le plebi erranti, inerti ed empie,
a cui apristi gli asili
ove si rifugg�an da l'onte e i torti
che lor faceano i violenti ingiusti,
domasti a sopportar legge e fatica,
e col tuo esempio a riverire i d�i,
e per la patria alfine,
ch'a' popoli conserva
e moglie e figli e casa e campi e d�i,
con la guerra domar genti e cittadi?
Dunque, tempra l'aria fiera
col mirare riverente
il tuo re benigno Giove,
col mirare innamorato
la tua Venere benigna.
E mesci insieme
l'ira d'Achille;
ma che le leggi
non isconosca
de la natura,
ne arroghi a l'arme
ogni ragione.
Mesci d'Enea
l'alta pietade:
ma le regine
non abbandoni
e se ne porti
col loro onore
anche la vita.
Mesci l'amore
del grand'Orlando,
ma pi� temprato
da la ragione.
Con tai leggi ch'io ti reco
esci, Marte, a danzar meco.
A questa immago altera
d'alta virt� guerrera
nascano i figli a voi, ben lieti sposi:
talch� gl'incliti e gravi
bei trionfi degli avi
sieno a petto dei lor meno famosi;
e ne le loro glorie
s'ergano s� l'istorie
che poema giammai tanto non osi.
Son tuoi propi doveri
festeggiar queste nozze,
Mercurio mio, gran messaggier di pace;
ch� gentilesca lode � ben di questi
Filomarini padri
esser grati egualmente
al popolo e a' sovrani
e di placare i r� coi lor soggetti,
qual agli uomini tu concili i numi;
come di te poscia cant�r coloro
che vollero di noi
far pi� alte l'origini e pi� auguste.
Ch� tu qui primo in terra
a le plebi per tedio sollevate
di sempre coltivare i campi a' padri
per solo sostentar l'egra lor vita,
che per salvar pria rifugg�ro a l'are,
portasti l'alme leggi,
che Cerere leggifera ti diede:
ch'avessero le plebi
il commerzio de' campi,
che pria occup�re e reser colti i padri;
e questa fosse loro
la merc� giusta d'obbedire a' padri,
donde tu avesti di Mercurio il nome.
Indi, nate le guerre,
fosti poi santo apportator di pace.
Dunque in questa alleanza
esci ora meco in danza.
Questa pace
con la face
tratta Amor:
e gli amanti,
anelanti d'almo ardor,
la tua verga
non asperga
del tuo, ch'uopo or non fa, dolce sopor.
La sapienza di Giove
d'invitar non ardisco,
ch� troppo onor pure ne fa Minerva
con lo stare a guardar la danza nostra.
Dunque bastar ci dee che qui v'assista,
o fortunati sposi,
ed a pure, sublimi e chiare idee
d'eterne verit� v'alzi la mente,
a cui saggi formiate i vostri figli
talch� 'n senno niuno altro somigli.
Per�, bench� di t� sol paga, sdegni,
non che parlar giammai di tue bell'opre,
pur udirle giammai lodar da altrui;
soffri, Minerva, pur che 'n tua presenza
tanto io ne dica sol quant'egli 'mporta
ch'io ne adorni il mio uf�cio onesto e santo.
Da te provenne a l'uomo
il talento divin di contemplare,
e poich� l'ampia terra
tutta secc� l'umore onde gran tempo
dal gran diluvio ella rest� bagnata,
talch� poteo Vulcano
fulmini mandar sopra l'Olimpo a Giove,
i fulmin ch'atterr�r gli empi giganti;
l'uom da quel primo tempo
ne l'ozio, solitudine e, per somma
povert� di parlari,
necessario silenzio,
dal fulmine destato
a contemplar pur finalmente il cielo,
da' moti insigni degli etemi lumi
animato il credette e '1 fece dio;
e la sua volont� chiam� �'1 mio Giove�,
che scrivesse nel cielo
col fulmine le sue temute leggi,
o vero pubblicassele col tuono;
che scrivesse nel cielo
de l'aquila coi voli
gli adorati comandi,
o li dettasse d'altri augei col canto:
onde ne l'aurea etade
fu detto che leggessero le genti
l'alte leggi de' fati in petto a Giove.
E quindi poscia vennero a' poeti
quei lor nomi di �vati� e di �divini�,
che f�ro �sacri interpreti de' d�i�,
quando una cosa istessa
era sapienza, sacerdozio e regno.
E questi in quel sommo stupor del mondo
quei �pochi� fur �ch'am� Giove benigno�,
ch'over mossi da t�ma o da vergogna
de la vener ferina in faccia al cielo,
pentiti del comun brutal errore,
presa ciascun per s� sola una donna,
e credendo i volati degli augelli
fosser cenni di Giove,
proseguendo dell'aquile gli auspici
in certi sacri orrori,
si fermare de' monti,
dove loro mostr� Diana i fonti,
e quivi con le lor donne pudiche
fond�re le famiglie, e poi le genti
fabbric�re le picciole cittadi,
cui con l'aratro disegn�r le mura;
il concubito vago proibir�,
dier le leggi a' mariti
e 'ntagli�ro nel rovere le leggi:
e questa fu prima sapienza in terra,
ond'� venuto in questo culto il mondo.
Tanta parte. Minerva, hai ne le nozze,
se non le nozze a te si debbon tutte.
Vulcano qui non danza,
ch� ne men danza in cielo;
ma, 'n cambio de l'onor qui da degnarvi,
doni di lui pi� propi or v'apparecchia.
In Etna ignivomo
sotto la lurida
fucina altissima
con Bronte e Sterope
altri monocoli
or con le fervide
braccia roboree,
irsute e ruvide
in tomo armonico
i lor gravissimi
martelli inalzano
su la ben solida
e grande incudine;
e vi distendono
le lenti e flessili
argentee lamine;
e s� ne formano
gli usberghi lucidi,
i tersi clipei,
le gravi g�lee;
e '1 duro calibe
temprato aguzzano,
temprato affilano
in taglientissime,
in pungentissime
e spade e cuspidi,
di che si vestano,
di che si cingano,
le qual'impugnino
in guerra i strenui
figli, e ne portino
alte vittorie.
Alma Cerere intanto, or tu cortese
per cotesta deit� ch'a me pur devi,
da me inchinata or danza a tante nozze
Per me di questa terra
la gi� gran selva antica,
poich� Diana ne purg� le fiere,
onde sicuro il suo germano Apollo
in Anfriso poteo guidar gli armenti,
col fuoco che Vulcano
di dura selce viva
da le battute viscere pria scosse,
bruciando da per tutto
rover gravi, dur'elci e querce annose,
ridottovi il terreno atto all'aratro
col ferro che ti die' Marte per uso
del grave aratro, poi vi seminasti
la prima spezie di frumento, il farro;
e '1 farro poi dal vincitor romano
fu dato in premio a' forti
che 'nsigni l'arme oprar ne le battaglie;
ed i pi� forti de' romani, i padri,
che soli imprima aveano i sacerdozi,
le lor nozze col farro consacr�re.
Quindi tu altere desti
le tue leggi de' campi,
e le tue f�r le prime leggi umane,
con le quai si fond�r gl'imperi e i regni:
ch'appo le genti, i territori o campi
sieno in sovrana signoria de' forti;
quei che men forti sono,
n'abbiano solo gli commerzi o gli usi.
Perch� gli uomini, accorti
che non potean divisi
difender i lor campi
da l'altrui forza ingiusta,
congiunser tutte le lor forze in una;
e s� fond�re in terra il sommo impero,
cui sommiser le lor forze private,
perch� guardasse loro
colti i campi e sicuri,
che guardando sicuri erano colti;
e tutto ci� per t�ma che la terra
non ritornasse alla gran selva antica.
Tanta � la tua possanza,
tanta hai tu dignit� d'uscir qui in danza.
Tu seconda,
feconda i suoi campi
ch'al signore splendore rec�r.
Tu a lui cara,
prepara altri ed ampi,
ch� ricchezze, grandezze puoi dar.
Da vilt� nobilt� sol tu campi;
co' tesori, gli onori usi serbar.
Ma tu, Saturno, portator degli anni,
non so qual mai superstizion ti tiene,
ch� par che ti nascondi
agli occhi d'una s� nobii corona.
Prendiam gli aug�ri in meglio,
non quai falso stim� finora il mondo.
Cotesta tua gran falce,
in quella et� che tu versavi in terra
(forse perch'assai vecchio,
tu vuoi ch'io t� '1 rammenti?),
non ebbe altr'uso che di mieter biade,
da le quai seminate avesti '1 nome;
e 'n quella rozza etade
e 'n quella povert� de le parole
l'uom con le m�sse numerava gli anni
onde avvenne che poi,
del tempo dio, fosti allogato in cielo.
Ne cotest'ali invero
ti f�r date perch� tu voli o fugga,
perch� 'nver tu non sei tardo n� presto,
ma ben misuri i moti presti o tardi.
Coteste sono insegne
che ti di�r i patr�ci
che trov�re gli ausp�ci,
onde poi da la lor propia pietade
divenner saggi, temperati e forti,
e f�r gli eroi di favole spogliati,
i cui prenci fond�r gli eroici regni;
e sol di questi poi le discendenze,
perch� aveano tra lor certe divise
che non avean tra lor l'oscure plebi,
tutto merc� de le mie certe nozze,
da l'ordin lungo de' lor certi padri
sol essi merit�r con vero nome
de le genti maggiori dirsi �patr�ci�.
E noi da quelle antiche inclite case,
che, non essendo ancora i regni in terra,
di�ro a noi '1 regno sovra lor nel cielo,
siam detti �d�i de le maggiori genti�;
talch� quest'ale son ristesse appunto
di che '1 Pegaso il dorso
e Mercurio i calcagni orna e le tempia,
perch� i nobili primi ritrov�ro
i seminati, ond'hai tu nome e nume;
i nobili trov�r le leggi prime,
con cui Mercurio richiam� le plebi;
nobili dom�r primi il cavallo,
che lor serv� poi 'n guerra, ma assai 'nnanzi
con la sua zampa fe' sgorgare il fonte,
presso a cui si fond�r le prime terre,
ove abit�re poi le sacre muse
che le citt� de le bell'arti orn�ro;
da poi ch'Apollo ritrov� la lira,
ne la quale compose de' privati
tutti dianzi divisi o nervi o forze,
con cui dett� le prime leggi in carmi.
Per� con lieti auspici,
che voglion dire in lor vera ragione
una lunga prosapia e assai feconda
d'indole generosa e giusta e pia
e ben istrutta in tutte l'arti umane,
su coleste grand'ali ornai ti libra,
ed agile a danzar meco ti vibra.
Tu per sposi cos� lieti
tante nuove biadi mieti,
che tua falce ottusa f�a.
Ne la lor casa immortale
di Lucina e di Giogale
ferva pur la cura mia.
E gi� in aria a destra move
il regale augel di Giove,
e 'n ciel segna una dritta e lunga via.
Non fa d'uopo che, Vesta,
tutta religiosa e diligente
tu l'apparecchi l'ara,
e che '1 foco v'imponghi,
ch'eterno serbi inf�n d'allor che '1 foco
ridusse in campi la gran selva antica;
n� ti prepari da que' fonti l'acqua,
presso a' quai si fond�r le prime terre,
onde con l'acqua e '1 foco
f�rsi le nozze poi giuste e solenni.
Sol lece a me, che vano � '1 sacrif�cio,
ch'or io, tutta composta in maestade,
adempia qui il mio civile uf�cio.
Or sotto questa mia potente insegna,
che tanti e tali ben produsse al mondo,
per cui '1 mio nume in ciel sovrano regna,
questo mio giogo d'or lieve e giocondo,
piega l'alte cervici, o coppia degna,
in presenza del ciel tutto secondo.
E voi, matrone, a lei pi� fide e grate,
la moglie al marital letto menate.



2 In morte di A. Carafa

IN MORTE DEL MARESCIALLO ANTONIO CARAFA
O del petto dell'uom vane e fallaci
speranze e cure, che fra vie sovente
son da' fati interrotte! Ecco, oim� lasso!
del capit�n ch'a la divota gente
facea difese incontra i fieri traci,
poco cener chiudendo in picciol sasso,
quella che sempre mena dritto '1 passo,
in sua ragion s� rea, s� trista in volto,
qual dinanzi '1 pensier or veder panni.
Del mestiere de l'armi
l'onor pi� grande, il pi� bel pregio ha tolto:
ond'oscurato '1 ciel da l'alta parte,
coi venti, a' quai l'annoso pin s'atterra,
nev� qua giuso d'ognintorno; e donde
s'abbassa, svegliand'ire in mezo l'onde,
pianse con tuoni e piogge il nostro Marte,
e de l'acque la mente di sotterra
col gran tridente a tal scosse la terra,
che del mondo parea lo spirto stanco,
che '1 desta e nutre, ornai venisse manco.
Ben � ragion che '1 colpo aspro, mortale,
ch'ogni pi� bei sperar n'ha 'n cor traf�tto,
pianga Occidente, e '1 di lui capo Roma.
Quando udirem pi� l'Ottoman sconf�tto?
Quando vedrem che stenda le grand'ale
l'augello imperiai su l'Asia doma?
Chi f�a, d'eternoo all�r cinto la chioma,
chi a la gran tomba? Ma gli chiari acquisti
troppo dasezzo, lasso me! sospiro,
quando temer gi� miro
le perdite i cristian paurosi e tristi.
Tra le sue glorie e i nostri pianti amari
che far degg'io? chi mi consiglia e come?
Anzi qual, non che '1 mio pur troppo umile
e da duol rotto, alto e spedito stile
unqua giunger potr� suoi pregi rari?
Ma del dolor sotto le gravi some
non mi curo incontrar, purch� '1 suo nome
per me laudando in rime non si taccia,
de l'arte pria che del dever la taccia.
D'armi gran padre, almo Sebeto mio,
torbido l'onde s� per fama chiare,
e senza onor le dolci rive amene,
ti stai raccolto infra tue doglie amare,
ne acquisti f� col pianto al dolor rio.
Ma pi� ch'al Tebro e a l'Istro a t� s'attiene,
largate ornai del lagrirnar le vene,
l'onor di nostra patria, anzi del mondo,
pianger per sempre a pie de la sua santa,
regale, immortal pianta,
che da diviso suoi nel tuo fecondo
traspiant� '1 Fato, e la vertute antica
alto senno e valor v'innest� poi:
ed indi, 'n vece di terrestri umori,
fatica l'enaff�� co' suoi sudori,
cui fecondando alfin con aura amica
alta fortuna, frutt� poscia a noi
tanti e s� chiari, illustri, invitti eroi;
tra quali ultimo, � vero, a le memorie
Antonio s�, ma ben primo a le glorie.
Quante grazie deggiamo a quel Destino,
che di quagi� tempra le cose e regge,
e i secoli e l'et� tiene 'n sua forza,
ch'al maggior uopo de la nostra legge,
quand'era spento '1 gran nome latino,
dal ciel, che 'nforma in noi valor e forza,
a prendere mand� terrena scorza
de la pi� chiara stella il maggior lume.
Or chi fia, di lui senza, il gran periglio
membrando, non dal ciglio
versi di pianto amaramente un fiume?
e dica a voi, che di gramigna il crine
poveramente ornando, e '1 valor vostro
pel giogo tolto a la citt�, che '1 pose
poi senza meta a l'universe cose,
vostre bell'opre f�ste senza fine
degne di marmi e d'opere d'inchiostro:
s'unqua tossivo nati al secol nostro,
nascer giamai non potevate in vero
a destino pi� grande e pi� guerriero?
Ma perch� ad ismarrir la dritta via
uopo non v'ha di luminoso raggio,
e l'andar giuso agevole si mostra,
spediti al mal oprar facciam viaggio
solo col tener dietro a l'ombra ria,
che 'n guardia tien l'umida prigion nostra.
Qual chiaro eroe, da la stellata chiostra
di bel nuovo disceso, indrizz� mai
il miglior vostro al poggio faticoso,
u' siedi or glorioso,
o bei segno di tutti i nostri lai?
Che, fin d'allor ch'un braccio era tua sede,
il tuo vagir sol potea far sereno
o suon di tromba o di destrier nitrito,
e ad elmi e scudi, da le fasce uscito,
accomandavi '1 teneretto piede.
Di tai cure indi avesti '1 petto pieno:
trattar la spada o maneggiar il freno;
giovane poi, con atterrar le belve,
adattarti a pugnar entro le selve.
Alma citt�, cui da lo ciel fu dato
senza mete lo 'mpero, onde col sole
stendesti '1 braccio in queste parti e 'n quelle,
l'ombra or di cui e le reliquie sole
destar sanno valor di mezo il prato
in chi le mira: le vert� pi� belle,
che 'n tanti duci, anzi 'n cotante stelle,
ch'orn�ro '1 ciel de le tue glorie, e 'n tanti
tuoi chiari essempi di valor pi� raro
sparte si ritrov�ro,
quel che '1 petto or ne fa bagnar di pianti,
tutte leggendo, ne 'nform� s� solo.
Talch� colei, che del fral senso i danni
ristora in noi, de l'uom propia maestra,
che spesso avanza ogni pi� forte destra,
cos� lo strusse a glorioso volo,
ch'i suoi spirti guerrier spiegando i vanni
ispediti assai pi� de' suoi fresc'anni,
tra Fortuna e Vert� nacquer contese,
chi pi� giovasse alle sue chiare imprese.
E tu, gran donna, che gli umani petti,
ove t'aggrada pi�, dietro ti meni
con lacci d'or a le tue labra avvinti,
che d�sti duol ne' placidi e sereni,
e in questi poi svegli contrari affetti,
quanti 'n tua scorta, ancorch� lo cor cinti
di duro smalto, f�ro in pace vinti
dal duce mio? Ma tra' suoi tanti pregi
abbia la doglia mia pur tanto loco,
quanto sospiri un poco;
ed altri, che di lei tal s'orni e fregi,
c'abbia sua vera imago in bocca espressa,
ond'infra Atene e Arpin vadasi chiara
la patria nostra, e' sol potr� ridire
quanto al Polacco quei seppe mai dire,
che '1 mosse a liberar Vienna oppressa:
qual, mentre aita a noi cotanto cara
n'attende, il vede, o vista a' traci amara!
con Giovanni venir de l'oste a fronte,
e un mar d'arme a vendicarci l'onte.
Or chi m'apre dal duolo il chiuso ingegno,
s� ch'agguagli '1 pensier la grand'impresa,
alto subietto a chi di Muse ha cura?
Santa Vert�, di cui quell'alma accesa
opr� l'atto d'eterna gloria degno,
vagliami tua ragion, talch� sicura
d'oblio sen vada ad ogni et� futura.
Non vide '1 sol, da che '1 Fattor sovrano
da prima il mosse de la terra intorno,
fuor di quel chiaro giorno
pi� saggio di consiglio e pro' di mano.
Tanto per Cristo di pugnare ha sete,
che non posa pensier, spirto non langue
in petto, in braccio; talch� nulla luce
scernerlo pu� se sia soldato o duce:
finch� colse a la f� le palme liete
sul campo dove rest� l'Asia essangue;
e pur (tant'era pio!) da poco sangue
d'alcun de' suoi, che morto in guerra giacque,
la vittoria macchiata a lui dispiacque.
Ma pi� gli omei non pu� chiudere il seno;
oim�, ch'� morto il duce, a la cui morte
piet�, senno, valor mor�ro uniti!
Degna d'amari pianti ahi nostra sorte!
da non venir a' pensier nostri meno.
Chi f�a, lasso! chi f�a che pi� n'additi
a le vittorie i bei sentier smarriti,
se di nostr'arme il lume oggi � mest'ombra?
Oim� lasso! oim� tristo! oim� dolente!
Ma nostra cieca mente,
che di bassi pensier sempre ne 'ngombra
il senso fral, ne sa levarsi al cielo!
O del divino Amor cura e diletto,
anima grande, ornai da quella spera,
ch'al tuo ritomo si fe' pi� sincera,
pon'mente al nostro addolorato zelo:
e se portasti 'n ciel teco l'affetto,
onde quaggiuso avesti caldo il petto,
tu l'Austria scorgi incontra i f�er nemici
ad imprese pi� grandi e pi� felici.
Canzon, per far a le sacr'ossa onore,
a la tomba che chiude '1 cener santo,
vanne carca di pianto;
e 'n nome del tuo lasso, egro signore
pria te 'nchina, e poi dille, s'�' pur lece:
un cor um�l, d'immortai f�or invece,
de' quai lo 'mpover�ro i suoi martiri,
per me vi sparge intorno alti sospiri.





3,2 A Massimiliano Emanuele

ALLO STESSO
Alto signor, pi� di fallace il nome
non merta il mondo ora ch'a voi se 'nchina,
poich� ben ha dond'inchinar vi deggia:
se adoma la di voi parte divina,
a cui le membra fan vesti e non some,
valor, che nullo uman pensier pareggia
(i' dico quel valor che signoreggia
con dolce impero i vostri piani affetti,
per pi� illustrar ne l'arme il secol nostro):
valor uguale al vostro
non chiuser mai de' prischi duci i petti,
quand'eran l'alme al ben oprar accese,
e segnavan nel calle, onde a virtute
si poggia, pi� spess'orme umane piante.
Quind'� che le lor opre oneste e sante,
che ben eran da noi f�nor intese
con meraviglia s�, ma non credute,
oggi, merc� di voi, ciascun le crede,
e da' vostri costumi acquistan fede.
� Ma, se l'acquistan s� ch'al paragone
de la di voi virt� mancan di pregio,
chi le vostr'opre creder� da poi?
I' spero, allor quando sia al fato in pregio
che la terra gi� vinta al ciel vi done,
per accrescer chiarezza a' lumi suoi,
ch'a quegli che verran dopo di noi
una stella assai pi� chiara che '1 giorno
testimon sia delle vostr'opre degne.
Ch� donde l'alte insegne
portaste a far passaggio over soggiorno,
non pur non ricev�ro oltraggi ed onte,
ma liete s'allegr�r le messi o i prati
de la lor non pi� vista alma innocenza.
Chi, fuor che voi, fren� l'empia licenza
de l'armi a mal oprar spedite e pronte?
poich� mal pu� affrenar popoli armati
duce che suoi desir non anco affrena
e col suo essempio altri a ben far non mena.
Dond'� che poi molte fiate e molte
ad imprese da voi tutte lontane
giungeste pria che n'arrivasse '1 grido?
onde a s� n�ve meraviglie e strane
il Reno e l'Istro attoniti pi� volte
l'onde al corso fermare? O tu che nido
fai nel suo regio petto, albergo fido
de l'altre tutte, alta Virt� che prendi
in mezzo le fatiche i tuoi riposi,
di s� meravigliosi
effetti la cagion ornai ne rendi.
Tu sola a l'angosciose opre di Marte
talmente agevolasti il mio signore,
che di folgor de l'arme oggi ha la loda:
n� giamai col valor bellica froda
venne de l'alte sue vittorie a parte;
ch� non ha maggior palma il vincitore
di quella in cui gli animi ancor de' vinti
son da la sua virt� presi ed avvinti.
Or se nell'atto de la f�ra pugna,
peroch� in voi l'oste nemica ammire
l'alto invitto valor, forz'� che v'ami,
qual � a pensar, quando gli sdegni e l'ire
ornai sgombri dal petto, ivi raggiugna
la virt� ch'ai perdon poi vi richiami?
Egli � colui sol degno ond'uom si chiami
ch'a l'inimico umile e lagrimoso
dimostra il volto di piet� dipinto.
Ma consolare '1 vinto,
e di saggio lodarlo e valoroso,
la perdita recando a rio destino,
duce che sappia oprar s� nobii atto,
rassembrar non pu� mai terrena cosa;
ma che 'n sembianza umana in lui sti' ascosa
un'alta mente di valor divino,
donde '1 sommo Fattor abbia ritratto
tutti color che furo a' prischi tempi
di creata clemenza alt�ri essempi.
Di voi che dunque imaginar degg'io,
se tal godete oprar atti s� degni,
che vi dorrebbe il non potergli usare?
Se '1 pregio in me di tutti i chiari ingegni
fosse, pur mancarebbe il pensier mio
in capir di bont� forme s� rare.
O chiara idea de l'anime pi� chiare,
valoroso signor, entro '1 cui seno,
come 'n suo trono, � la Virt� seduta,
se fosse conosciuta
la sana gioia di che '1 cor va pieno,
allor quand'ella � da voi posta in uso,
saria dal mondo ornai l'error sbandito,
che mena l'uom dietro al piacer fugace.
Quinci, non pago sol di usare 'n pace
le virt� regie, onde cotanto in suso
siete sul poggio de l'onor salito,
vi menar anco i di lor santi amori
fra disagi de l'armi e fra terrori.
Per�, se a quei che fece in guerra chiari
sol un nobii desio d'eteme glorie,
furon eretti altari e p�rti incensi,
a voi, colmo di tante alte vittorie,
sol per usar vincendo atti s� rari,
di qual onor per debito conviensi?
Premio ben poco a' merti vostri immensi
egli � di trionfali alte ghirlande,
che la gloria vi cinga il crine augusto.
Ah! che lo Ciel, ch'� giusto,
non seppe destinar premio pi� grande
a la virt� che la virtude istessa:
peroch'ella di s� cotanto � paga,
che ci� che non � lei, sdegna o non cura.
Quindi '1 saggio il destino o la natura
ringrazia, perch� l'abbia in cor impressa
la copia degli affetti errante e vaga:
perch� su l'ombre lor spiega la luce
ragion, dond'ei simile a Dio riluce.
Quest'� dunque il trionfo almo, immortale,
che per quanto lo stil se 'naizi a volo,
manca via pi�, se 'n lui via pi� m'interno:
o bei trionfo, di cui degno � solo
che sia l'animo vostro alto regale
e spettator e Campidoglio eternoo!
Trionfo u' de' pensier s�de al governo
Prudenzia, a cui l'avvenir mal si pote
celar, pi� che non soffre umana usanza:
Fortezza e Temperanza
belle quant'altre mai reggon le rote
ch'a l'alma e l'ira ed il desio form�ro:
e 'n cima al carro in maestate � assisa
la regina Virt�, la Virt� intera.
D'affetti vinti una ben folta schiera,
che t�rre il regno a la Ragion tent�ro,
tra dolci lacci alf�n siegue conquisa;
e di palme immortai va l'Onor vero
colmo, adomando il gran trionfo alt�ro.
Canzon, tal mi son io qual mal accorto
nocchier ch'a vasto mar la vela crede,
e spera esser col sole a l'altra riva;
quand'ecco '1 giorno a nova gente arriva,
ed e' trovarsi in alto mar si � accorto,
tal che cima di monte ancor non vede.
Riman per�, mentre pi� fogli i' vergo,
con l'altra insieme, entro '1 medesmo albergo.



4 A Massimiliano Emanuele, per nozze

AL MEDESIMO, PER LE NOZZE CON TERESA CUNEGONDA
Se mai lieto seguendo il bel desio,
ch'a farvi onor per lunga via mi mena,
ebbi cura di voi. Muse immortali,
poich� di grido in grido alma e serena
fama dal Reno a rallegrar uscio
tutte l'eterne cose e le mortali,
narrando di due chiare alme reali
gli alti imenei, donde ben ha ch'attenda
il mondo a' danni suoi certo ristoro;
spirate al mio lavoro,
con destarmi virt�, la qual m'accenda
s� ch'adombrando in carte il gran concetto,
che move dal real nodo gentile,
possa de l'opra mia tornarvi onore.
E voi ch'a' vivi rai del primo Amore
vi riscaldate, o sposi augusti, il petto,
se l'inchinarvi a picciol dono umile
vostra maggior grandezza egli � pur mai,
questo pi� da vicin mirate ornai
serto di f�or ch'ora vi tesse in voto
per mano de le Muse il cor divoto.
Che gi� dal fragil suo caduco velo
peregrinando pi� la mente mia,
cose vede oltre ogn'uso alt�re e belle:
vede da presso ornai l� dove pria
il primo foco ne f�' adorno il ciclo,
tornarsi '1 sol, la luna e l'altre stelle.
E gi� le sembra che si rinovelle
la gran serie lunghissima de' tempi,
e ne rimeni l'innocente etade.
O grazie al mondo rade!
scorge ritratta da' pi� vivi esempi,
che prendon pi� de la divina luce,
mandarsi a noi dal ciel novella prole,
che colmer� d'opre leggiadre '1 mondo.
E gi� sembra veder che '1 grave pondo
del ferro, dentro a cui f�ro riluce
il secolo, qual serpe incontra '1 sole,
si scuota, e di nuov'�r tutto s'adorni;
e a ritrovar la Vergine sen torni,
l'orme sue spente gi� dal cieco inganno,
e dar nuovo principio al maggior anno.
E per aprir l'alto consiglio etemo
a tal fati e cotanti ormai la strada,
da cui per s� lung'uso il mondo � v�lto,
a te, real signor, che de la spada
a ciascun duce omai prisco e moderno,
e per senno e per cor, la gloria hai tolto,
gi� commise la cura, ond'ei rivolto,
per te, con oprar forza a la sua forza,
si ravviasse a la virtude antica.
E 'nvero ogni nemica
oste e le cieche avare voglie ammorza
ratta cos�, che voi, alme leggiadre,
che rischiarate ardenti e luminose
quella parte del ciel ov'� pi� vivo,
quando tra noi qua gi� lieto e giulivo
verrete a far di voi l'augusto padre,
ritroverete ne l'umane cose
lievi e brev'orme sol di reo costume;
e di virtute il gi� sepolto lume
f�a che 'ncominci allor chiare e tranquille
a fame riveder le sue faville.
Quindi, real donzella al mondo sola,
perch� del mondo il vasto impero degno
sol f�ra di quel tuo merto sovrano,
che su qualunque cima alta d'ingegno
lieve cotanto ed ispedito vola,
che aggiungerlo non pu� pensier umano,
a s� egregio signor la santa mano
non senza un alto nume or porgi in fede
d'aver con lui la saggia mente unita:
che tal cura gradita
da mille etadi innanzi immobii siede
altamente riposta in petto al Fato,
che '1 mondo a far d'immortai prole adorno
scelse t�, che immortai tutta somigli.
Or, quando i cari teneretti figli
(dolci premi d'amor) t'avrai mirato
pargoleggiar vezzosamente intorno,
dando or a questi abbracci, or a quei baci,
sar� quel d� de' pi� bassi e fallaci
desiri sgombro, e sol vedremo e 'n parte
per vaghezza di fama usarsi Marte.
Ma, da poi che i reali almi garzoni
saran s� ne le forze iti avanzando
che possa il ferro oprar la man guerriera,
quanto l'essempio lor, l'armi adoprando
per la sola virt�, f�a che ne sproni
alzar le voglie a la suprema spera!
O di grand'alme gloriosa schiera,
or qui s� ch'abbandono il valor vostro;
n� imaginar il so quanto devrei.
Ma pur a' detti miei
apri attento or il petto, o secol nostro:
tutt'altro allor vedrai lieto e felice,
ch� l'alta legge scritta in sen di Giove
chiara si specchier� ne' nostri petti;
e tempreranne s� gli umani affetti
soavemente, che sol ci� che lice
fia che ne piaccia, e ci� che piace giove,
e un nome avranno e l'utile e l'onesto.
Ah! che per� m'� l'aspettar molesto,
pensando, o bella etate, a' tempi tuoi,
con gli uomini veder misti gli eroi.
Or intendo che '1 Ciel voleasi dire
allor che incontra la sua f� diletta
sostenne armarsi l'Asia in mille schiere:
ond'ella tutta nel timor ristretta
steasi aspettando gi� furori ed ire
da tante mani ostil, crudeli e f�re:
e poi, sposa real, le destre alt�re
del tuo gran padre e non minor tuo sposo
insiem congiunse a far la pia difesa.
N� doppia fiamma accesa
cos�, spirando spesso. Austro cruccioso
strugge biade, arde selve, incende armenti,
e quanto pasce pi�, via pi� divora,
fin ch'ogni cosa avr� spenta e distrutta,
come a' danni del fior de l'Asia tutta
di celeste piet� co' petti ardenti
i sovrani guerrier mostrarsi allora:
tanto opr�ro col senno e col coraggio!
Allora '1 Ciel volle mostrarne un raggio
de la virt� del di lor germe espresso,
che f�a liberator del mondo oppresso.
Quanta e qual dunque nova, alt�ra mostra
far� Germania allor, di glorie eterne
atti usando s� degni e s� pregiati?
Se 'n destinar le lor grazie superne
ristasser mai le stelle, e a voglia nostra
ne concedesse '1 Ciel comporre i fari,
fra me volgendo onor tanto laudati,
non so se voi, del Reno abitatori
popoli fortunati, unqua potreste
voi medesmi di queste
fabricarvi qua gi� glorie maggiori.
Ch'i greci pongan pur ogni pensiero
in gir al ciel con la terrena soma,
e la terra adomar d'alte dottrine.
Sia cura de le chiar'alme latine
oltre le vie del sol stender l'impero,
e la r�cca del mondo essersi Roma.
Altri studi sien d'altri almi e sovrani;
ch� vostre arti saranno, o gran Germani,
a lo Scita, a l'Etiope, a l'Indo, al Mauro
riportar le virt� del secol d'auro.
Per� vittime, incensi e fiori offrite
divoti a lui, ch'ai vostro onor fatale
or con gli onesti e santi amori attende:
ond'egli incontro a t�, sposa reale,
l'ali battendo de le voglie ardite,
come fenice al sol, tutto s'accende;
ed entro il tuo splender lieto s'incende
di fiamme ond'arde in ciel la terza idea;
se 'n mirar gli atti, il portamento e '1 viso,
quai tutti t'han diviso
da l'altre donne, e ti somiglian dea,
scorge bellezze in te, che quai per sorte
vorrebberle i desir, tai sembran esse;
n� inganno a' bei pensier fanno i desiri:
onde versa per t� caldi sospiri
quel valoroso pien di senno e forte
core, quel cor che spesse volte e spesse
fa temer l'Asia pi� che cerva o damma;
e quel cor, mentre nel tuo amor s'enf�amma,
perch� a vincer formollo uso e natura,
vincer te ancor in ben amar procura.
Deh! non soffrir che cos� bella gloria,
ch'a la tua gentilezza Amor destina,
or, donzella real, tolta ti vegna:
anzi, a prova d'amar s� pellegrina,
riporta pur leggiadra alta vittoria,
di cui de' vincitor riporta insegna:
e come Amor, ch'� vero amor, t'insegna,
ama lui sol per lui, ed in te stessa
sol ama il tuo piacer, perch'a lui piace.
Vien dunque or con la face
de la fiamma ch'a Dio via pi� s'appressa,
vieni, santo Imeneo, e i regii sposi
colma di gioie in s� tanto ripiene,
che da' pi� bei desir non mai sien vinte;
ch� gi� '1 caduto sol ha in ciel distinte,
co' chiari raggi al veder nostro ascosi,
le stelle pi� seconde e pi� serene,
de le sinistre e rie nulla accendendo:
onde sen g�o la terra ricovrendo
di notte a noi tanto aspettata e cara,
che f�a de' giorni d'�r madre ben chiara.
Canzon, se mai l� su temprossi giusta
del mio fato la legge, e se consente
che questo incarco lo mio spirto regga
fin che le sole prime geste io vegga,
e le minor de la gran prole augusta
(qualor in cima a la divina Mente,
pien di vera umiliate, onoro e 'nchino),
spero tanto sul greco e sul latino,
che '1 tosco suon di loro alto ribombe,
che torr� '1 pregio ad amendue le trombe.
6 Origine della poesia

� ORIGINE, PROGRESSO E CADUTA
� DELLA POESIA
�Il candor luminoso
de l'alma stirpe, che di rai celesti
a le muse vest�o gli alti natali
� onde s'odon chiamar figlie di Giove,
5 di Giove il re degli uomini e de' d�i,
e l� sovra le stelle
si salutan sorelle
e da Perseo e da Bacco
e da'Bellorofonti e dagli Alcidi;
10 tal fresca origin diva
dest� ne' lor ben generosi petti
pensier tutti magnanimi e sublimi,
schivi di laude ornar virt� volgari,
ma celebrar sol opre e chiare e grandi
15 con tai divine imagini e s� vaste
che imitarle dispera umano stile.
Perch� applic�ro ogni alto studio e cura
d'intesser i bei lor lavori eterni,
di s� formando ampia immortal corona,
20�cui fa splendido centro il dio del lume
che a le cose mortai numera gli anni
e de' spirti immortali eterna i nomi,
al suon di quella lira,
che dolce accorda in melodia celeste
25 �i vari error de le rotanti sfere,
ed in bell'armonia
quant'eran prima dissonanti e f�ii,
tanto poi mansueti e ben concordi
fe' risonar gli uman costumi in terra.
30 ove la terra � ricoverta d'ombre,
or senza nome allumerien l'Olimpo:
anzi l'istesso Febo sconosciuto
or roteria la sua gran lampa al mondo;
35� Febo, che 'n forza da le sagge muse
ai d�i dispensa e lume e vita in cielo.
Ond'infra l'alta sfera,
che pigra corre il mietitor degli anni,
sol pel rispetto e per piet� di figlio
40�ha posto il suo regal inclito seggio,
pien d'apollinea luce, il sommo Giove
per lunghi spazi sopra agli altri d�i;
perch� primo insegn� temer gli d�i
a'f�ri empi giganti,
45��a' quai le prime sue divine leggi
� col fulmin scrisse e l'intim� col tuono.
� Sotto lui Marte gira,
� che ne le crude guerre e sanguinose,
� dentro zuffe, terror, stragi e spaventi,
50�la rabbia regge e '1 rio furor de l'armi.
� E presso al truce poi Vener fiameggia
� con sua ridente alma serena luce,
� che, co' suoi vaghi vezzi, atti leggiadri,
� piegonne a gentilezze il ferreo mondo.
� Mercurio tutto indi di sol vestito,
� celeste araldo, d�tta a' vincitori
� di terminar da uomini le guerre
� e conservar con giuste leggi i vinti.
� La pi� pressa di tutti a noi Diana
60 gira tra l'ombre tacita e secreta,
� che con schive e sdegnose
� sue maniere ritrose
� ella pur ne dest� l'amor umano,
� ch'attese a celebrar cittadi e regni,
� restando a solitudini diserte
� i Pani ignudi e i satiri sfacciati.
� E nel sommo del cielo eterno tempio,
� ch'erge le v�lte d'immortal zaffiro,
� queste pittrici dive
70 con terren'ombre e co' celesti lumi
� dipinsero i primier famosi eroi,
� che del cammin del sole oltra i confini
� port�ro con le lor grand'opre eccelse
� su l'ali della gloria il greco nome.
75 Anzi sovra il sublime
� Campidoglio del mondo,
� di cui son spettatori uomini e d�i,
� per mano de le muse
� le insegne de le lor stupende imprese
80 in eterni trofei veggiam sospese.
� L� del leon la spoglia,
� che la selva nemea distrusse ed arse,
� tuttavia, quando la s'indossa il sole,
� secca i torrenti e le campagne asseta.
85 E col� dove pende
� de la Gorgone il teschio:
� col terribile aspetto e spaventoso
� tuttavia sembra d'impetrar le stelle,
� quas'indi per stupor sieno in ciel fisse.
90 E l� dove la nave,
� che traggitt� di Ponto a' greci lidi
� il vello d'�r, ch'a la feroce amante
� cost� gran scelleragini e vergogna,
� verso l'eternit� lenta veleggia.
95 Poich� gli eroi famosi e i lor trofei
� con corso egual al sole
� camminan stanchi una s� lunga via,
� ch'oltra il cui fin non pi� cammina il tempo.
� Da si sublime stato,
l00 che 'n lavori celesti entro le stelle
� spaziavan le lor menti divine,
� sceser quaggi� le sante suore in terra;
� non gi� per consecrare ampie virtudi
� che conferiro de' gran beni al mondo,
105 ma pi� per condennar robusti vizi
� che strepito facean di gloria e vanto.
� Ed Omero, di tutti altri poeti
� per merto e per et� principe e padre,
� cant� con chiara alta sonora tromba
110 i violati ospizi dal troiano,
� quando arm�r d'ira il risentito Achille
� e di frodi infiamm�r le faci greche,
� ond'in cener cadeo Ilio distrutto;
� e quanto mai senno e valor ferm�ro
115 al ben accorto e tollerante Ulisse
� gli error del mar irato, e pi� del mare
� le Calipsi, le Circi e le sirene,
� per punire in un d� ben mille offese
� fatte al suo onor da' dissoluti proci,
120 ghiotti, infingardi, giucatori e vani
� assediator de la pudica moglie.
� Per� le caste d�e, pudiche e sante,
� ravvolgendo in sozzure i puri spirti,
� indeboliro il generoso e maschio
125 ingegno che sortir dal padre Giove.
� E con mostrose maschere caprine
� salir su i plaustri; e quelle che mai sempre
� bevute avean le sacre linfe e pure,
� quali salian dal limpido Ippocrene,
130 di vin bagnate con ridevol motti
� not�r di vizi i re, gli eroi, gli d�i.
� Indi os�r comparire in su le scene
� ed esporre i conviti empi e nefandi
� di fatti in brani pargoletti figli,
talch�, per non veder le infami mense,
� ritorse indietro il suo cammino il Sole.
� Da tai scelleratezze atre esecrande,
� bench� per detestarle e fame orrore,
140 a le vergini dive
� pur profanati indi i pietosi petti,
� degener�ro alfine in reo costume;
� e, burle atroci a la virtute ordendo,
� a' santissimi Socrati tram�ro
145 le sempre piante ed onorate morti.
� Cos� quelle che prima
� per felice natura eran portate
� cantar sole virt� divine e grandi,
� col volger tempo e col cangiar costume
150 f�ro per legge teatral costrette
� sotto finte persone
� e con civili motti ed innocenti
� de la vita insegnar privati ufizi.
� E quella lira alfine,
155 ond'Apollo tess� inni agli d�i,
� che recatasi in seno il forte Achille
� cantava i fatti di pi� grandi eroi,
� si diede a celebrare
� in Ismo ed in Elea
160 il lottatore vincitor del giuoco,
� o con l'ardenti rote
� chi del volante cocchio
� schiv� la meta e non Vinfranse l'asse;
� e tali innalz� al ciel entro gli d�i.
165 Ci� soltanto restava (e pur avvenne)
� che le caste donzelle,
� fatte d'Amor ancelle,
� tributasser cantando
� a bellezza mortale onor divini,
170 e loro rassembrasse a' numi eguale
� chi di Lesbia contempli il divin volto,
� che d'ogni qualit� mortal disciolto,
� per lui n'abbia anco a vil scettro regale
� le lor alte, immortali opre d'ingegno.
175 le loro alte immortali opre d'ingegno,
� n� in Pindo n� in Parnaso
� ebber pi� templi e regni e propie terre,
� ma profane e private
180� and�ro da per tutto egre e raminghe
� l'alte figlie di Giove,
� e ne le regie corti,
� a caldi prieghi di ben vista pace
� util vie pi� di gloriosa guerra,
185��� radi e brievi ricovri elle trov�ro;
� il perch� ne saran chiari mai sempre
� e gli Augusti e gli Alfonsi ed i Leoni,
� e i prenzi ne vivran tutte l'etadi,
� e Roveri ed Estensi e Medic�i.
190�� Or se le somme laudi, onde si orn�ro
� a prischi tempi giusti i sommi numi,
� le magnanime donne e i forti eroi,
� or son maniere di laudar volgari,
� quai maschere talor senza subbietto
��� di Diane, di Veneri e di Alcidi;
� che pur di voi mi resta dir, gran donna,
� TORRE d'alta onest�, d'alto savere,
� cui modestia cortese orna i costumi,
�� cui gravit� gentil gli atti compone,
cui dottrina e piet� veste i pensieri
� e forma il favellar leggiadro e saggio?
� Che 'n questa et� di raffinati gusti,
� o gran Marina, voi ne rassembrate
� sabina donna in attiche maniere.
Queste son vostre laudi e propie e vere.



7 Per il dottorato di F.S. Borea

PER IL DOTTORATO IN UTROQUE
DEL CONTE ABATE F.S. BOREA
����� Ne la primiera dolce et� dell'oro
era facil natura il bel costume,
e schietto di beltade il dolce lume,
e nuda leggiadria d'arte e lavoro.
�� Dal sacro monte col virgineo coro
del divino furore il santo nume
versava a tutti d'Elicona un fiume,
e vest�a membra umane il sacro alloro.
����� Stretta Astrea con gli eroi giva in drappello,
10��� voci tra lor portando amiche e grate;
n� nomi aveano ancor Lite e Tenzone.
����� Dunque rimani tu la prima etate,
consigliando, Savier, dritto e ragione,
chiaro vate leggiadro, onesto e bello.
8 A Gherardo degli Angioli

A GHERARDO DEGLI ANGIOLI
����� Garzon sublime e pien d'animo grande,
che poche carte far questa et� d'oro
estimi e, come Circi altre, quai f�ro
sopra il vulgo mostrar forze ammirande!
�� Col tuon Giove forz� l'uom da le ghiande
ad ammirare il suo divin lavoro,
ch� sugl'ingegni e le vaghezze loro
sol pu� chi '1 poter suo per tutto spande.
����� Il divo Augusto perch� ad onorarlo
10����� Roma ebbe Voce�no e '1 ciel confini,
chiaro feo da per tutto il padovano.
����� Ah, dir non puoi: - Son pronti ad essaltarlo, -
perch� l'autor, poi che scovr� la mano,
e' si nascose a' popoli vicini.
9 A Roberto Sostegni

A ROBERTO SOSTEGNI,
PER LA MORTE DI ANGELA CIMMINO
����� Torn� al ciel la gran donna e saggia e forte,
che sol volle mostrarla al cieco mondo
mentre dal proprio abisso atro, profondo
crolla tra scosse di capriccio e sorte.
�� Poich� ha le somme laudi or tutte assorte
de l'adulare altrui vil vezzo immondo,
quai via gittate senza scelta e pondo
son di virtude atro veneno e morte;
����� questa di lei dir� picciola parte:
10���� l'aura manc�, che m'innalzava al cielo,
Sostegni mio, per farmi a lei dappresso.
����� Giaccion l'opre d'ingegno a terra sparte,
d'atra nebbia mi preme il terren velo,
fatto, non che ad altr'uom, grave a me stesso.
10 Per il pontificato di Clemente XII

NELLA PROMOZIONE DI CLEMENTE XII
AL PONTIFICATO
����� Che insolito in me sento e raro e novo,
onde in quest'egro afflitto,
ch'al fondo mi premea, mortale incarco,
pi� che spedita mai volar si vide
5 aquila altera o scitica saetta,
fendo le nubi e m'ergo
su le superbe, stolide, feroci,
empie cime di Pelio, Ossa ed Olimpo?
Ecco di sfera in sfera,
10����� di pianeta in pianeta e d'astro in astro,
il pi� puro del ciel squarcio e sorvolo.
Deh! come gi� l'argivo legno occhiuto,
Perseo, le spoglie del famoso Alcide,
e ogni altro che fiss� la greca gloria
15���� a l'etra de' suo' eroi chiaro trofeo,
mi fugge sotto e cade,
s'impicciolisce, si dilegua e sgombra!
����� Oh quanto corto, oh quanto
col suo lungo aguzzar l'occhio ne' vetri
20���� � quel che ne le stelle Urania osserva!
Poich� quanto le fredde
sono minor de la gran fascia ardente,
tanto maggior de la gran fascia ardente
sparsa vegg'io d'inaccessib�l luce
25���� zona che cinge e tiene avvolto il mondo,
ov'a note di ben saldo diamante
alto vi leggo sculti i grand'imperi;
i quai ben da una parte
tutti insieme attenuti
30���� latini e greci e assiri e medi e persi,
con magnanimo sforzo
ciascun tenta e s'adopra a s� di trarre
tutto l'orbe de' popoli e de' regni;
ma da la parte opposta
35���� tutti col suo forte soave cenno
pei vasti campi de l'immenso abisso
gli si strascina dietro il sommo Giove.
Del divin cenno e nume
a condur la grand'opra
40���� sono menti e virt� ministre elette;
a le quali fremendo
dura necessit� presta ubidisce,
e con necessitade
ben cento e mille Enceladi e Tifei,
45���� di vizi vinti, debellat� e domi,
con cervici di bronzo e ferrei petti,
con braccia e piante di ben duro acciaio,
tra lo strido e '1 fragor d'aspre catene
gemono in eseguire il gran comando.
50���� Oh il mio purtroppo infermo occhio mortale!
che l� nel basso mondo,
per ravvisare il vero
che nascondono in s� le cose umane,
tutte scevere e sole
55���� tu le scorgevi, e s� scevere e sole
l'umane cose nascond�anti il vero,
e ti dolea, con grave
sdegno gentil de la ragion delusa,
veder misero il giusto e '1 reo felice.
60���� Vedi ora, vedi, come
quelli che ti pareano e laidi e brutti,
o dal fato scoppiati
over dal caso usciti orrendi mostri,
rapportati tra loro e ben intesi
65��quai ti presentan ora
di bellissimi obbietti eterne forme.
Su la grand'Asia il capo la superba Babelle alza e torreggia,
perch� dipoi per Alessandro il Magno
70��a la greca sapienza in Dario inchini.
La perfida, feroce, alta Cartago,
ch'ambiziosa affetta
su l'impero del mar quello del mondo,
dal fulmin de la guerra inclito Scipio
75�veduta appena e t�cca,
consegrata cadeo
a la virt� romana, arsa e distrutta.
Di sua felicitade ebbra ed insana,
donna de le provincie,
80���infuria ne' capricci e ne' piaceri
sfacciatamente dissoluta Roma,
che per ornar di marmi e bronzi e d'oro
parve insultare a la natura il fasto;
com'a meraviglioso
85���splendid'ampio covile
di tante crude, immani, orrende fiere,
da l'aquilon gelato
scendon barbare genti a darle il foco,
perch�, quando a s� rei fini infelici
90���pur condussero il mondo
e la sapienza e la potenza umana,
contro a le quai nimiche il vero Iddio
sostenne la celeste
con prove di miracoli e martiri,
95���quivi fermasse il regno
sua veritade eterna,
la qual a un bene immenso ed immortale
gli oracoli dettasse ai ver-credenti.
Questa somma e sovrana
100� gloria di Roma ond'� l'Italia in pregio,
che di questa di cui oggi
nel mondo ne' mestieri di Marte e di Minerva
non vede il sol pi� valorosa parte,
i primi regi col possente Augusto
105�� Vadorano divori il gran triregno;
da minaccevol turbo
di fiera guerra, in punto ch'a lei manca
del catolico gregge il gran pastore,
posta in forse, di s� forte paventa.
110���� Quivi al grand'uopo e al paragon di tutti gli altri almi,
incliti padri, ognun de' quali
f�ra degno pastor di tanto gregge,
il gran Clemente s'alza al sagro soglio.
Tanto grand'uopo e paragon fan prova
115 quanta virt� inalzovvi il gran Clemente.



11 A Filippo Pirelli

A FILIPPO PIRELLI
����� Contro un meschino il Fato armossi, e 'n lui
sue cieche rabbie in altri unqua disperse
un�o, e di venen atro il coverse
nel corpo e i sensi, egri suggetti sui.
�� Ma Provvedenza, che suggette altrui
le sue menti non mai volle o sofferse,
quindi il men� per vie tutte diverse
a scovrir com'ell'abbia il regno in nui;
e i fin spieg� di sue mirabil opre
lo sopra le genti, u' tutta ferve ed arde,
ch'entro a' ciechi suo' abissi asconde e copre.
����� E per tue laudi andr� gi� fatto antico,
Pirelli, all'altre et� lontane e tarde
chiaro, in sua vita l'infelice Vico.
12 A Roberto Sostegni

A ROBERTO SOSTEGNI
����� Il cieco �nsano vulgo estima uom saggio
chi tra la turba sa mirar s� solo,
e s� inalzando da vil stato a volo,
corse mai di fortuna un gran viaggio.
�� Poich� nullo mi die' di tal vantaggio,
la pietosa mia patria onoro e colo,
e traggo da mia sorte alto consuolo
che, perch'io giovo altrui, luogo non Vaggio.
����� Severa madre non vezzeggia in seno
lo����� figlio, che ne fia poscia oscura e vile,
ma grave in viso ancor l'ode e rimira.
����� S� '1 mio fral, messo di ragione in freno,
la Provvedenza benedice e ammira,
ch'or mi fa degno di vostr'alto stile.

13 Per le nozze di Casalbore

PER LE NOZZE DEL MARCH. DI CASALBORE
����� Bench'io mi veggia da quel fato oppresso
che l'ingiust'odio altrui cre� sovente
e affatto lungi dalla molta gente
viva, che appena me trovi in me stesso;
�� poich� il raro valor dal ciel concesso
a voi, bell'alme, unisce amor possente,
al pubblico piacer mio spirto sente
disio di riveder l'alto Permesso,
e cantar lieto in dilettosa schiera
lo�vostro nodo real, gli onor degli avi,
e svelar que' futuri invitti germi.
Poi ricaggio in me stesso e, da mie gravi
cure sospinto a tornar l� dov'era,
di me, non per mia colpa, ho da dolermi.



14 A Gaetano Brancone

A GAETANO BRANCONE
�����N� corone n� ostro o gemme ed auro
giamai mi ponno, o mio Brancon gentile,
rimenar il mio gi� caduto aprile,
ne qual serpe di nuovo al sol m'innauro.
Hammi in Pindo aduggiato il verde lauro
invida nebbia, a rio t�sco simile;
da la tremante man cade lo stile
e de' pensier si � chiuso il mio tesauro.
Ove manca natura, inferma � l'arte,
lo perch� l'ingegno � '1 gran padre felice
di bell'opre ammirande, eccelse e chiare.
��A te, cui Febo ispira e nuove e rare
fonne di laudi, d'allogar ben lice
la gran coppia da tutt'altre in disparte.